Ti spieghiamo come ottenere la compensazione pecuniaria per un volo cancellato

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Affrontare la cancellazione di un volo può essere un’esperienza frustrante e stressante. Tuttavia, è importante sapere che in molti casi hai diritto a una compensazione pecuniaria in caso di volo cancellato. Questo articolo è pensato per guidarti attraverso il processo di richiesta di questa compensazione, spiegando in modo chiaro e dettagliato in quali situazioni puoi farne richiesta.

compensazione pecuniaria in caso di volo cancellato

Esamineremo le normative aeree che regolano l’indennizzo, evidenziando i casi in cui sei eleggibile per ricevere una compensazione. Inoltre, ti forniremo informazioni utili su come calcolare l’importo che potresti ricevere e i passaggi da seguire per presentare efficacemente la tua richiesta. È fondamentale capire quali sono i tuoi diritti come passeggero e come agire rapidamente per ottenere ciò che ti spetta.

Questo articolo non solo ti darà tutte le informazioni necessarie per comprendere la compensazione pecuniaria in caso di volo cancellato, ma ti offrirà anche consigli pratici per rendere l’intero processo il più agevole e meno stressante possibile.

Cos’è la compensazione pecuniaria?

La compensazione pecuniaria è un termine che si riferisce alla somma di denaro assegnata come risarcimento per un danno o un disagio subito. In pratica, è il modo in cui la legge cerca di “risolvere” un problema o un torto che hai subito, convertendo il tuo danno in un valore monetario. Questo tipo di compensazione viene spesso utilizzata in vari contesti, come controversie legali, reclami assicurativi o violazioni contrattuali.

L’idea è che, mentre non tutti i danni possono essere completamente riparati o annullati, una somma di denaro può aiutare a coprire le spese sostenute, compensare la perdita di guadagni o semplicemente offrire un certo grado di sollievo per il disagio subito. La quantità di compensazione pecuniaria viene solitamente determinata in base alla natura e all’entità del danno, e può variare notevolmente a seconda della situazione specifica.

Cos’è la compensazione pecuniaria per volo cancellato

Con il termine compensazione pecuniaria in genere si intende quella somma di danaro che la compagnia aerea è tenuta a corrispondere per legge al passeggero nei casi di cancellazione del volo, ritardo aereo, perdita di coincidenza o comunque di negato imbarco sul volo prenotato.

La compensazione pecuniaria può essere dunque intesa come una sorta di indennizzo forfettizzato che la legge pone a carico delle compagnie aeree al fine di tutelare l’interesse del passeggero a che il volo venga eseguito secondo le modalità ed i tempi corrispondenti a quelli dell’originario programma di viaggio comunicato al momento dell’acquisto dei biglietti aerei.

In poche parole, quando richiedi il rimborso per un volo cancellato, la compensazione pecuniaria rappresenta ciò che ti spetta in termini economici.

Essendo gli importi della compensazione pecuniaria già predeterminati dalla legge, il passeggero che ha subito un disagio aereo, ha il pieno diritto di percepirli senza essere onerato di provare l’importanza del disagio subito.

Ciò non esclude tuttavia la possibilità per lo stesso passeggero di ottenere un risarcimento supplementare qualora provi che ad esempio l’annullamento del volo o il ritardo aereo gli abbiano cagionato danni più gravi.

Quando hai diritto ad ottenere la compensazione pecuniaria in caso di volo annullato?

Il Regolamento comunitario n. 261 del 2004, all’art. 7 nominato “Diritto a compensazione pecuniaria” prevede che ogni passeggero ha diritto, appunto, a percepire la compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del proprio volo.

Al fine di comprendere quando il passeggero può legittimamente richiedere alla compagnia aerea il pagamento della compensazione pecuniaria, analizziamo quindi di seguito quali sono i casi in cui si può parlare di volo cancellato:

  • quando l’originario volo non avviene ed il passeggero viene riprotetto su altro volo in programma;
  • dopo il decollo, quando l’aereo ritorna nell’aeroporto di partenza ed i passeggeri vengono trasferiti su un altro volo;
  • quando il volo decolla dall’aeroporto di partenza ma atterra in un aeroporto che non corrisponde a quello di destinazione finale come indicato sul biglietto.

A quanto ammonta la compensazione pecuniaria per volo cancellato?

compensazione pecuniaria in caso di volo cancellato

L’entità della compensazione pecuniaria spettante al passeggero vittima della cancellazione del volo viene determinata direttamente dalla legge e viene calcolata considerando la lunghezza della tratta di percorrenza che l’aereo doveva percorrere. Gli importi partono da un minimo di 250 euro fino ad un massimo di 600 euro.

Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento comunitario n. 261 del 2004, nominato “Diritto a compensazione pecuniaria”, in caso di cancellazione del proprio volo ogni passeggero ha diritto a ricevere una compensazione pari a:

  • € 250 per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km;
  • € 400 per i voli intracomunitari che superino i 1500 km e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 km;
  • € 600 per le tratte aeree superiori ai 3.500 Km.

Occorre tuttavia precisare che la compagnia aerea sarà tenuta a corrispondere solo il 50% delle somme suddette qualora, a seguito della cancellazione del volo, riesca ad offrire al passeggero un volo alternativo che consenta a quest’ultimo di giungere alla destinazione finale ad un orario di arrivo che non superi:

  • le 2 ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo originale per tratte pari o inferiori a 1.500 km;
  • le 3 ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo originale per tutte le tratte tra 1.500 e 3.500 Km;
  • le 4 ore di ritardo rispetto all’orario di arrivo originale per le tratte aree che superano il 3500 Km.

In quali casi non hai diritto alla compensazione pecuniaria?

Per completezza riteniamo opportuno precisare che non sempre la cancellazione del volo comporta per il passeggero il diritto a percepire la compensazione pecuniaria. In tali casi quindi il passeggero subirà un disservizio aereo senza poter chiedere un risarcimento forfettario per il disagio subito.

Se, per un verso, il diritto alla compensazione pecuniaria sorge in favore del passeggero ogni qualvolta la cancellazione del volo sia avvenuta per cause riconducibili ad errori o mancanze dirette della compagnia aerea, per altro, qualora l’annullamento del volo sia stato determinato da circostanze al di fuori del controllo e quindi della responsabilità della compagnia aerea, il diritto alla compensazione pecuniaria viene meno.

A norma dell’articolo 5 del Regolamento comunitario n. 261 del 2004, la compagnia aerea è esonerata dal pagare la compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del volo se può dimostrare che la cancellazione è dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso.

Proprio perché la legge prevede che debba esser fatta una valutazione caso per caso, è difficile predeterminare tutte le fattispecie concrete che possono rientrare nel campo delle cosiddette “circostanze eccezionali” ma, per chiarire il concetto, indichiamo qui di seguito alcuni dei casi che si verificano con più frequenza:

  • volo cancellato per maltempo o neve sull’aeroporto di partenza o su quello di arrivo;
  • volo cancellato per sciopero dei dipendenti delle compagnie aeree o del personale di terra;
  • malore del personale di volo o di un passeggero durante la tratta aerea;
  • lavori di manutenzione straordinaria dell’aeroporto di arrivo o partenza;
  • restrizione del traffico aereo dovuta a motivi di sicurezza.

Cosa fare in caso di mancata assistenza da parte della compagnia aerea?

Affrontare una situazione in cui la compagnia aerea non fornisce l’assistenza adeguata può essere estremamente frustrante. Quando ti trovi in questa posizione, il primo passo è cercare di risolvere la questione direttamente con la compagnia aerea. Comunica chiaramente le tue esigenze e aspettative, esponendo il problema e chiedendo una soluzione. È importante mantenere la calma e essere assertivi, ma sempre cortesi.

Se la compagnia aerea non risponde in modo soddisfacente o ignora le tue richieste, è il momento di considerare altre opzioni come rivolgersi ad enti certificati come l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Un’altra opzione è rivolgersi a un’organizzazione esperta in disagi turistici, come noi di Vacanza Rovinata. La nostra organizzazione è specializzata nell’assistere i passeggeri che hanno subito disagi durante i loro viaggi, offrendo supporto legale e consulenza su come procedere.

Vacanza Rovinata può guidarti attraverso il processo di reclamo, aiutandoti a capire i tuoi diritti e come farli valere. Possiamo occuparci della documentazione necessaria, della comunicazione con la compagnia aerea e, se necessario, rappresentarti in un’eventuale azione legale. Questo ti toglie il peso di gestire da solo la situazione, permettendoti di concentrarti sul recupero del tuo viaggio o delle tue attività.

Inoltre, documenta ogni interazione con la compagnia aerea, inclusi i dettagli della mancata assistenza. Conserva le ricevute, i biglietti e qualsiasi altra prova che possa supportare il tuo caso. Queste informazioni saranno preziose se deciderai di intraprendere azioni legali o presentare un reclamo formale.

È importante anche informarsi sui diritti dei passeggeri aerei nel tuo paese o nella regione in cui viaggi. Diverse giurisdizioni hanno leggi e regolamenti che proteggono i passeggeri, e conoscere questi diritti può aiutarti a negoziare meglio con la compagnia aerea o a preparare un caso più forte con l’aiuto di esperti come Vacanza Rovinata.

Ricorda, sei nel tuo diritto di richiedere un trattamento equo e una compensazione adeguata quando le compagnie aeree non forniscono l’assistenza dovuta. Rivolgerti a esperti legali specializzati in disagi turistici può essere un passo decisivo per far valere i tuoi diritti e ottenere un esito positivo.

Articoli correlati

Sciopero aereo Belgio del 29 aprile 2025 – Voli cancellati

Sciopero aereo Belgio del 29 aprile 2025 – Voli cancellati

A causa dello sciopero generale dei controllori di volo in Belgio, numerosi sono stati i voli cancellati il 13 febbraio. Sono tanti i passeggeri che c...
Continua a leggere
Rimborso volo cancellato per sciopero

Rimborso volo cancellato per sciopero

Informazioni utili per rimborso e risarcimento del ritardo aereo o del volo cancellato causa sciopero. Contattaci per ottenere il dovuto risarcimento...
Continua a leggere
Incidente a Malpensa il 5 marzo 2025: camion si schianta contro un aereo, volo cancellato e passeggeri bloccati

Incidente a Malpensa il 5 marzo 2025: camion si schianta contro un aereo, volo cancellato e passeggeri bloccati

Un grave incidente all’aeroporto di Milano Malpensa ha causato la cancellazione di un volo per San Paolo, Brasile, e disagi per numerosi passegg...
Continua a leggere
Ti hanno rovinato il viaggio o la vacanza?