Vuoi ottenere un rimborso da Volotea? Se ti trovi in questa situazione significa che la compagnia ha mandato a monte i tuoi programmi, causandoti un notevole disagio.
Per quanto prendere l’aereo venga visto da molti come un’esperienza affascinante e suggestiva, in grado di farti letteralmente volare verso mete esotiche e sconosciute, non dobbiamo mai dimenticare che stiamo pur sempre parlando di un mezzo pubblico. In quanto tale, può causare disagi ai propri passeggeri.
Volotea è una compagnia aerea low cost molto apprezzata per viaggiare all’interno dell’Europa. Copre già 15 Paesi con centinaia di rotte. Inoltre, è stata premiata come Principale compagnia aerea low cost d’Europa ai World Travel Awards 2021.
Tuttavia, questo non la rende immune dai disservizi che possono capitare movimentando tante persone.
Tra i numerosi imprevisti possibili, figurano quelli del volo in ritardo o addirittura cancellato, nonché la grossa sfortuna di vedersi negare l’imbarco o smarrire il bagaglio. Quest’ultimo è infatti uno dei più comuni, e irritanti, inconvenienti che possano capitare in viaggio.
Inoltre, la diffusione del Covid-19 con i numerosi lockdown a essa collegati ha peggiorato ulteriormente la situazione, mettendo compagnie aeree come Volotea in seria difficoltà.
È la compagnia a cui ti sei rivolto per prenotare il tuo viaggio? E ora ti trovi con una gatta da pelare tra le mani?
Non preoccuparti, perché qui entriamo in gioco noi di Vacanza Rovinata.
Il nostro obiettivo è quello di aiutarti a ottenere il rimborso da Volotea per il disservizio che hai vissuto. Fidati, sarà facilissimo!
Come si ottiene il rimborso da Volotea
Prima di tutto, cerchiamo di capire cosa ti dà diritto a ottenere una compensazione pecuniaria nel momento in cui vivi un disservizio aereo.
Forse non lo sai, ma i passeggeri di voli realizzati da una compagnia aerea europea o che coinvolgano aeroporti siti nel territorio dell’UE sono protetti da una particolare normativa. Stiamo parlando del Regolamento CE n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza a passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato.
Questo significa che è tuo diritto ricevere un indennizzo, di importo variabile, a seconda della tipologia e della gravità di disservizio nel quale ti sei trovato coinvolto.
Tra poco analizzeremo a uno a uno tutti i casi in cui puoi chiederlo, che sono:
- Negato imbarco.
- Cancellazione del volo.
- Ritardo del volo.
- Danneggiamento o smarrimento del bagaglio.
Per quanto riguarda il bagaglio, come passeggero sei tutelato dalla Convenzione di Varsavia del 1929 e dalla Convenzione di Montreal del 1999. Esattamente come accade nel caso del Regolamento CE, anche queste due normative ti danno diritto a richiedere un indennizzo se è successo qualcosa alla tua valigia mentre era sotto la responsabilità del vettore.
Fai attenzione però, perché non puoi ottenere il rimborso da Volotea nel caso in cui il disagio sia stato causato da circostanze straordinarie, come condizioni meteo avverse, instabilità politica, attacco terroristico, scioperi del personale ecc.
In tutti gli altri casi, puoi chiedere e ottenere il rimborso o risarcimento da Volotea se hai conservato:
- Biglietto o carta d’imbarco;
- Talloncino identificativo del bagaglio;
- Scontrini e ricevute di eventuali acquisti di prima necessità effettuati durante l’attesa.
Quindi, in alcuni casi ti spetterà il rimborso e in altri il risarcimento, ma qual è la differenza? Scopriamolo subito.
Che differenza c’è tra rimborso e risarcimento
A volte ti capiterà di leggere la parola “rimborso”, mentre altre volte leggerai “risarcimento”. Ma cosa significano queste due parole? Sono sinonimi? O sono due cose diverse?
Parliamo di rimborso nel momento in cui la compagnia aerea deve restituire al passeggero di un suo volo le somme esatte che lui ha speso per l’acquisto del biglietto e le spese di prima necessità che si sono rivelate necessarie durante l’attesa (per vitto, alloggio e/o trasporto). Il rimborso è dovuto in caso di disservizio:
- Causato dalla compagnia aerea, e in questo caso il rimborso si sommerà al risarcimento;
- Non causato dal vettore, ma se quest’ultimo ha comunque violato gli obblighi di assistenza e protezione dei passeggeri durante cancellazione, ritardo, overbooking o dirottamento dovuti da circostanze straordinarie.
Quando parliamo di risarcimento, ci stiamo invece riferendo a una compensazione pecuniaria che non ha nulla a che vedere con la cifra spesa per l’acquisto del biglietto aereo. È un importo variabile predeterminato dalla legge (in particolare dalle norme che abbiamo visto poco fa) e che in base alla lunghezza della tratta aerea può essere di 250, 400 o 600 euro. È molto importante ricordare anche che puoi ottenere il risarcimento da Volotea soltanto quando è stata lei a causare il disservizio.
Dopo quanto tempo arriva il rimborso da Volotea
Il rimborso da Volotea in quanto tempo arriva? All’interno della politica di rimborso si legge che in caso di cambio volo o cancellazione, la compagnia si assicurerà di “rimborsarti l’importo della tua prenotazione il prima possibile”.
Questo significa che la compagnia aerea non assicura né un tempo minimo né un tempo massimo in cui rimborsarti quanto ti spetta. È infatti possibile che il servizio clienti non ti risponda subito o che non apra velocemente la tua pratica.
Morale: altro tempo perso, nonché malumore verso la compagnia aerea e i viaggi in generale.
I vettori, soprattutto in un periodo di crisi come quello che è seguito alla pandemia, non sono troppo inclini a pagare risarcimenti e rimborsi. Questo significa che, contattandoli direttamente, potresti dover aspettare molto tempo prima di ottenere giustizia.
Per fortuna esistono dei professionisti del settore a cui puoi affidarti affinché gestiscano la pratica al posto tuo. Tra poco vedremo in che modo e con quali tempistiche.
Cosa cambia tra volo cancellato, volo in ritardo, negato imbarco o bagaglio smarrito quando si richiede il rimborso a Volotea
Nel caso in cui il tuo volo venga improvvisamente cancellato, Volotea è tenuta a proporti un volo sostitutivo a titolo gratuito. Puoi accettarlo o chiederne uno nuovo. Ma puoi anche rinunciare del tutto a imbarcarti: una scelta che ti dà automaticamente diritto a ottenere il rimborso per un volo cancellato.
Nel caso in cui decidessi di partire sul volo alternativo proposto da Volotea o prenotato dalla compagnia a nome tuo, hai diritto a ottenere un risarcimento per i disagi subiti, la cui entità può variare dai 250 ai 600 euro, a seconda della tratta percorsa:
- 250 euro per tratte inferiori o pari a 1500 km;
- 400 euro per tratte comprese tra i 1500 e i 3500 km;
- 600 euro per tratte superiori ai 3500 km.
Se il tuo volo dovesse maturare un ritardo di almeno 3 ore, hai diritto a ottenere lo stesso tipo di risarcimento del volo cancellato, calcolato con le medesime modalità. Se invece il tuo volo non fosse “semplicemente” in ritardo ma quest’ultimo dovesse rivelarsi davvero massiccio, protraendosi oltre le 5 ore, sei libero di rinunciare del tutto a imbarcarti chiedendo il rimborso del biglietto.
Lo stesso vale in una situazione di overbooking: la compagnia aerea ha venduto un numero di biglietti maggiore rispetto ai posti effettivamente disponibili, essendo quindi costretta a negarti l’imbarco al momento del check-in. Anche in questo caso, infatti, sei libero di rinunciare del tutto al tuo viaggio, ottenendo in cambio il rimborso del biglietto.
Nel caso in cui Volotea dovesse smarrire il tuo bagaglio o consegnartelo in ritardo, ha l’obbligo di risarcimento: l’indennizzo che ti spetta, in questo caso, può arrivare fino a 1400 euro, purché la richiesta venga inoltrata entro 21 giorni dallo smarrimento/perdita del bagaglio.
Il Covid ha cambiato le carte in tavola quando si parla di rimborso Volotea?
La diffusione del Covid-19, con conseguente lockdown, ha messo in ginocchio molti settori economici, incluso quello delle compagnie aeree. La crisi ha ovviamente colpito anche Volotea ma, a suo merito, è giusto sottolineare che la compagnia si sta attualmente impegnando per offrire una copertura assicurativa ai suoi passeggeri, proteggendoli nel caso in cui risultino positivi al virus poco prima di partire.
Sottoscrivendo questa polizza, inclusa gratuitamente in tutti i loro voli, potrai infatti ottenere il rimborso da Volotea, nel caso in cui tu o uno dei tuoi compagni risultaste positivi al Covid-19 dopo aver effettuato un test PCR nei 14 giorni precedenti al volo.
Per quanto riguarda invece i rimborsi relativi ai voli cancellati durante il lockdown, la questione si fa decisamente più complessa. Parliamo di una situazione tutt’ora dibattuta e che molte compagnie hanno cercato di “aggirare” proponendo dei voucher di pari valore del biglietto in sostituzione del classico rimborso in denaro.
Proprio a causa di tale scorretta condotta posta in essere in danno dei passeggeri, Volotea è stata condannata dall’Antitrust ad un multa di oltre 1 milione di euro per aver appunto tenuto una condotta gravemente scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionale quando – terminate le limitazioni agli spostamenti – ha proceduto a numerose cancellazioni di voli programmati e offerti in vendita utilizzando sempre la motivazione dell’emergenza sanitaria e continuando a rilasciare voucher senza invece procedere al rimborso del prezzo pagato per i biglietti annullati.
Perché con Vacanza Rovinata ottieni gratuitamente il rimborso da Volotea
Abbiamo già accennato a quanto sia complesso farsi ascoltare dalle compagnie aeree. Le persone hanno ancora paura a viaggiare, i voli sono ripresi ma non certo ai ritmi pre-pandemici e questo mette in difficoltà i vettori.
Se vuoi davvero essere sicuro di ottenere il rimborso da Volotea, affidati all’assistenza legale di Vacanza Rovinata. Assistiamo legalmente da moltissimi anni i turisti che hanno vissuto uno dei disagi appena visti. Li aiutiamo a fare chiarezza su quanto gli spetta come rimborso o risarcimento e gestiamo la pratica al posto loro per essere sicuri che le compagnie aeree paghino quanto devono nel minor tempo possibile. E questa, con noi, è una sicurezza.
Inoltre, ti offriamo questo servizio gratuitamente, perché sarà Volotea a sostenere tutte le spese per la procedura legale. Ciò significa che non ti chiederemo nulla all’inizio e non ti scaleremo alcuna percentuale dall’indennizzo che ti spetta.
Ti hanno rovinato la vacanza? Evita di arrabbiarti anche durante la richiesta di rimborso.
Puoi avviare la tua pratica in pochi minuti, ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno per decidere se procedere alla richiesta di rimborso o risarcimento e avere sempre a tua disposizione i migliori professionisti del settore.
Approfondimenti su Volotea
Quanto conosci davvero questa compagnia low cost? Probabilmente hai già volato con questo vettore ma senza conoscerlo a fondo. Vediamo di scoprire qualcosa in più su Volotea.
Chi è Volotea
Volotea è una compagnia spagnola low cost con sede nella città di Barcellona.
Attualmente vanta oltre 354 rotte verso 100 diverse città, situate in 15 Paesi europei. Può farlo poiché ha una flotta che conta 40 aerei Airbus.
In aggiunta, la compagnia dispone anche di 17 basi operative, situate nelle seguenti città: Venezia, Verona, Genova, Palermo, Nantes, Bordeaux, Strasburgo, Tolosa, Marsiglia, Asturie, Bilbao, Atene, Cagliari, Napoli, Amburgo, Olbia e Lione.
Nonostante Volotea possa tranquillamente considerarsi una compagnia piuttosto recente, la sua ascesa si è rivelata incredibilmente rapida e veloce.
La storia di Volotea
L’origine di questa compagnia spagnola risale al 2011 ad opera degli imprenditori Carlos Muñoz e Lázaro Ros, vale a dire gli stessi che hanno fondato Vueling.
La presentazione ufficiale della neonata compagnia avviene il 23 febbraio 2012 all’Aeroporto di Venezia, che diviene anche la sua prima base. Due mesi dopo, precisamente il 5 aprile 2012, Volotea si lancia nel suo primo volo, utilizzando un Boeing 717.
Da quel giorno non sono trascorsi nemmeno dieci anni, ma la compagnia spagnola ha raggiunto un successo a dir poco straordinario, che l’ha portata a toccare il traguardo di 35 milioni di passeggeri trasportati.
Volotea ha collezionato numerosi importanti primati: è una delle compagnie aeree low cost cresciute più velocemente all’interno dell’Unione Europea, è stata collocata tra le dieci compagnie che nel 2017 hanno lanciato il maggior numero di rotte e nel 2021 è stata dichiarata Europe’s Leading Low-Cost Airline.
Tuttavia, anche Volotea può fare qualche passo falso.
La cosa migliore che puoi fare se hai vissuto un disservizio è quella di affidarti con serenità a noi di Vacanza Rovinata. I nostri legali conoscono molto bene le leggi che disciplinano i rapporti tra le compagnie aeree e i passeggeri, motivo per cui sanno come far valere i tuoi diritti.
Per usufruire del nostro servizio devi semplicemente compilare il modulo che trovi in fondo a questa pagina: entro breve verrai contattato dagli esperti di Vacanza Rovinata che si faranno carico del tuo problema, facendoti ottenere il rimborso da Volotea nel più breve tempo possibile direttamente sul conto che vorrai. Quindi non aspettare oltre e rivolgiti con fiducia a noi di Vacanza Rovinata.