Il trasporto aereo è l’ultimo baluardo da conquistare per un mondo connesso. Infatti quando si viaggia in aereo a centinaia di metri d’altezza rappresenta forse l’unico momento in cui siamo davvero esclusi dal mondo e siamo costretti a dire addio alla connessione internet per navigare o chattare con le persone care.
Una battaglia, quella della connessione internet in aereo, che si sta portando avanti da diverso tempo e che l’avvento del 5g sta per far diventare realtà. L’Unione europea ha infatti di recente dato il via libera alle connessioni 5g in volo. Il supporto a dati, chiamate e messaggi sarà garantito da un’apparecchiatura specifica a bordo degli aerei: una stazione pico-cella collegata alle reti mobili terrestri via satellite. In questo modo gli utenti con dispositivi in grado di connettersi alle nuove frequenze del 5g a partire da giugno potranno evitare di mettere l’uso in aereo del proprio dispositivo una volta a bordo e potranno così navigare alla massima connessione anche durante il viaggio.
Creato il chatbot Louis su Whatsapp
Per questo i servizi tecnologici guardano con attenzione al mondo del trasporto aereo e stanno iniziando già a siglare degli accordi. Come ad esempio Whatsapp che appartiene alla galassia Meta, che ha stretto un accordo con la compagnia di bandiera francese Air France.
La scelta è di farsi affiancare dalla famosa app di messaggistica nel lavoro di customer care. L’assistenza clienti è diventata fondamentale per le compagnie per gestire eventuali disagi come ritardi o voli cancellati. L’obiettivo è di avvicinarsi di più al cliente per garantirgli un’esperienza sempre migliore.
Air France ha così creato il chatbot Louis che si serverà appunto di Whatsapp per funzionare. Si tratta di un vero assistente virtuale a cui i passeggeri potranno fare varie domande: dalla prenotazione dei voli fino al gate, l’orario di imbarco, eventuali ritardi e info per richiesta rimborso Air France. Il chatbot è accessibile da Whatsapp h24 con risposte istantanee.