Rimborso biglietto Volotea: come ottenerlo nel 2024

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Se sei qui è perché vuoi ottenere un rimborso da Volotea.

rimborso del biglietto Volotea

Hai avuto un’esperienza negativa con un volo Volotea? Non lasciarti abbattere e soprattutto non rinunciare alla passione per i viaggi! Con il gran numero di voli e passeggeri, è inevitabile che talvolta le compagnie aeree possano incontrare imprevisti e disservizi, quali ritardi, cancellazioni, imbarco negato o smarrimento bagagli.

È importante sapere che, in qualità di passeggero, hai diritto a ottenere il rimborso del biglietto aereo Volotea o un risarcimento a seconda della gravità del disservizio subito.

Senza ulteriori indugi, scopriamo insieme come richiedere il risarcimento da Volotea e tutelare i tuoi diritti.

La normativa di Volotea per quanto concerne il rimborso del biglietto

Le linee guida di Volotea per il rimborso del valore del biglietto si articolano così:

normalmente, i costi sostenuti per l’acquisto di biglietti o servizi extra forniti da Volotea non prevedono la possibilità di essere restituiti.

La compagnia procederà con il rimborso unicamente se è Volotea stessa a cancellare il volo, oppure se si verificano eventi straordinari legati a circostanze inevitabili, come la scomparsa del viaggiatore.

In aggiunta, le circostanze considerate inevitabili, conformemente al paragrafo 4.5 delle Condizioni di Trasporto, includono i seguenti scenari:

  • Operazione chirurgica urgente: qualora un familiare stretto, di primo o secondo grado di parentela, richieda un’operazione urgente nella data prevista per il volo, il viaggiatore ha il diritto di chiedere una modifica della data del volo.
  • Morte: se il viaggiatore dovesse mancare, i suoi parenti stretti possono fare domanda per il rimborso del biglietto a Volotea. Se a mancare è un congiunto diretto, è permesso chiedere la modifica della data del volo senza spese extra.

In queste situazioni, è permesso alterare il nome del viaggiatore, oppure modificare la data, l’orario o la destinazione del volo previsto, così facendo si salvaguarda il valore speso per l’acquisto del biglietto. Però, se il nuovo volo dovesse avere un costo superiore rispetto a quello originario, la differenza andrebbe pagata.

Si dispone di un intervallo massimo di 12 mesi dalla data in cui il biglietto è stato comprato per usufruire del nuovo volo.

In riferimento ai casi citati, il viaggiatore o i suoi congiunti (in caso di decesso del viaggiatore), sono tenuti a informare Volotea riguardo l’accaduto prima del decollo, contattando l’Assistenza Clienti.

Per attestare l’operazione chirurgica o la scomparsa, Volotea accetta esclusivamente attestati medici o di morte entro 10 giorni lavorativi a partire dalla data dell’accaduto. La validità di tali documenti sarà valutata e determinata a discrezione di Volotea.

E se perdi un volo hai diritto al rimborso?

Se ti sei accorto di aver perso il tuo volo, ecco cosa puoi fare: innanzitutto, sappi che il biglietto, una volta superata la data di partenza, non può essere rimborsato né modificato.

Non tutto è perduto, però. Puoi contattare il servizio clienti Volotea per vedere se è possibile ottenere il rimborso delle sole tasse aeroportuali, che sono una parte del costo totale del biglietto.

Inoltre, se al momento della prenotazione avevi sottoscritto una polizza assicurativa per il viaggio, ti consigliamo di contattare direttamente la tua assicurazione. Così potrai verificare se nelle condizioni previste dalla tua polizza ci sia qualche forma di copertura per questo tipo di inconveniente.

Rimborso del biglietto Volotea: quali sono i tuoi diritti come passeggero

È un errore comune pensare che un passeggero sia tutelato in caso di eventuali disservizi solo quando stipula un’assicurazione di viaggio. In realtà, il passeggero di un volo aereo è tutelato da vere e proprie leggi.

La prima che devi conoscere è il Regolamento CE n. 261/2004 che contiene le disposizioni riguardanti i casi di cancellazione o ritardo del volo e di negato imbarco. In questi tre casi hai diritto a:

  • Compensazione pecuniaria in base alla tratta;
  • Rimborso del biglietto o imbarco su un volo alternativo;
  • Assistenza a terra dalle 2 ore di ritardo sul volo in poi, con accesso a cibo, bevande, comunicazioni, trasporti e alloggio (ove necessario).

La compensazione pecuniaria non ti è dovuta nel caso in cui il disservizio sia stato causato da circostanze eccezionali, come maltempo, instabilità politica, attentato, sciopero del personale aeroportuale, ecc.

E in caso di smarrimento del bagaglio? Sei tutelato dalla Convenzione di Montreal del 1999.

Come puoi ottenere il rimborso del tuo biglietto Volotea

Appurato che ti spettano dei diritti, come si ottiene il rimborso del biglietto aereo Volotea?

Non è nulla di difficile, a patto che ti ricordi di fare alcune semplici cose:

  • Chiedere agli operatori della compagnia il motivo del disservizio, possibilmente chiedere anche che la risposta venga data per iscritto;
  • Scattare fotografie al tabellone delle partenze dove ci sono le informazioni sul tuo volo;
  • Conservare tutti i documenti di viaggio, tra cui carta d’imbarco e talloncino identificativo del bagaglio;
  • Contattare la compagnia aerea oppure affidarti a un legale specializzato nel settore travel.

Una volta che hai tutte queste prove alla mano, puoi chiedere il rimborso del biglietto aereo o il risarcimento, a seconda dei casi.

Risarcimenti e indennizzi previsti

Nelle prossime righe analizzeremo i diversi tipi di risarcimenti e indennizzi previsti per i passeggeri Volotea in caso di disservizi commessi dalla compagnia aerea.

Rimborso del biglietto aereo

In caso di volo cancellato, ritardato oltre tre ore o negato imbarco, hai diritto al rimborso integrale del biglietto aereo o alla proposta di una soluzione alternativa, come il reindirizzamento verso la destinazione finale. Il rimborso copre la parte del viaggio non effettuata e, se applicabile, la parte già effettuata se il volo non ha più alcuno scopo rispetto al piano di viaggio originale.

Indennizzi economici

A seconda della gravità del disservizio e delle distanze di volo, potresti avere diritto a un indennizzo economico. Questo varia da 250 euro per voli fino a 1.500 km, 400 euro per voli tra 1.500 e 3.500 km, e 600 euro per voli superiori a 3.500 km. L’importo può essere ridotto del 50% se la compagnia offre un volo alternativo e il ritardo effettivo all’arrivo è inferiore a un determinato periodo di tempo.

Assistenza e rimborsi aggiuntivi

Oltre al rimborso del biglietto e all’eventuale indennizzo, hai diritto a ricevere assistenza da parte di Volotea durante l’attesa del volo alternativo. Questa assistenza può includere pasti e bevande, alloggio in hotel se necessario, trasporto tra l’aeroporto e il luogo di alloggio e due chiamate telefoniche o l’accesso all’email. Se Volotea non ti fornisce questa assistenza, conserva tutte le ricevute delle spese sostenute per richiederne successivamente il rimborso.

In caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, la compagnia aerea è tenuta a risarcire il passeggero fino a un massimo di 1.131 Diritti Speciali di Prelievo (DSP), una valuta internazionale utilizzata per il calcolo degli indennizzi. È importante segnalare immediatamente l’evento al personale dell’aeroporto e compilare un modulo di reclamo (P.I.R.) entro sette giorni dall’accaduto.

Il rimborso del biglietto Volotea vale anche per la continuità territoriale

L’Italia ha molte isole e gli abitanti che ci vivono hanno continuamente bisogno di spostarsi verso il continente. Grazie alla continuità territoriale, stabilita con decreto, gli isolani usufruiscono di tariffe scontate quando si devono spostare in aereo. Il principale caso è quello della Sardegna, ma non solo. Abbiamo accennato alla Sardegna perché proprio qui Volotea si è aggiudicata la continuità territoriale.

Per i voli in continuità territoriale è prevista una tariffa standard. Questa tariffa consente ai passeggeri di effettuare delle modifiche al volo fino a prima della partenza, cancellare la prenotazione o chiedere il rimborso della stessa. Se, invece, il passeggero non si presenta il giorno della partenza senza aver comunicato nulla, la tariffa non è rimborsabile.

Quindi puoi ottenere il rimborso Volotea in continuità territoriale, ma sempre entro certi limiti. Inoltre, per tutte le tariffe sono rimborsabili anche le tasse aeroportuali.

Altri imprevisti di un volo Volotea

rimborso biglietto Volotea

Quando si viaggia possono davvero capitare tantissimi inconvenienti, alcuni per colpa della compagnia aerea mentre altri per cause di forza maggiore. Analizziamo tutti i casi a uno a uno.

Volo Volotea cancellato

Partiamo da uno dei disagi più grandi che un viaggiatore possa vivere, ossia la cancellazione del proprio volo. La politica di Volotea stabilisce che il caso di cambiamento o di cancellazione di un volo, la compagnia si premura di informarti il prima possibile.

Nel caso in cui preveda un cambio, hai 3 possibilità:

  • Accettare il nuovo orario di partenza;
  • Cambiare il volo con una data che ti è più comoda (purché sia entro 7 giorni da quella originaria);
  • Ottenere il rimborso della prenotazione.

Puoi poi ottenere il rimborso per volo cancellato nel caso in cui tu voglia rinunciare a viaggiare. Se la cancellazione del volo è avvenuta per colpa della compagnia aerea, hai anche diritto a un risarcimento che varia da 250 a 600 euro in base alla lunghezza della tratta.

Volo Volotea in ritardo

Se il tuo volo è solamente in ritardo, hai sempre diritto al risarcimento di importo variabile in base alla lunghezza della tratta:

  • Fino a 1.500 km: 250 euro
  • Da 1.500 a 3.500 km: 400 euro
  • Oltre 3.500 km: 600 euro.

Puoi inoltre ottenere il rimborso per volo in ritardo se è stato superiore alle 5 ore con le seguenti modalità: rimborso delle tratte che non hai utilizzato a causa del ritardo o di quelle che hai utilizzato ma che sono diventate inutili ai fini del viaggio.

Negato imbarco per overbooking

Se la compagnia aerea ti ha negato l’imbarco quando ti trovavi già in aeroporto, sappi che vanti molti diritti. Hai diritto al volo di rientro nel caso in cui tu abbia già percorso una tratta, a un trasporto alternativo fino alla destinazione finale se sei ancora interessato a proseguire il viaggio oppure al rimborso del biglietto aereo Volotea per le tratte non utilizzate o di quelle utilizzate che siano diventate inutili.

Oltre a questo, hai diritto al risarcimento che va da 250 a 600 euro in base alla lunghezza della tratta. Ricorda sempre che la compensazione pecuniaria non ti spetta se sei tu a non presentarti in tempo al check-in.

Volo in connessione perso

Nel caso in cui la cancellazione di un volo o un forte ritardo ti abbiano fatto perdere una coincidenza, puoi ottenere il risarcimento da 250 a 600 euro sempre con gli stessi canoni.

Inoltre, hai diritto all’assistenza a terra per tutto il tempo in cui dura il disagio, alla ricollocazione sul primo volo a disposizione per il raggiungimento della destinazione o al volo di rientro se hai già percorso una tratta del tuo viaggio.

Bagaglio smarrito da Volotea

Come dicevamo all’inizio, se ti ricordi, lo smarrimento del bagaglio o il suo danneggiamento sono regolati dalla Convenzione di Montreal. Questa ti dà diritto a ottenere fino a 1.400 euro nel caso in cui succeda qualcosa alla tua valigia da stiva mentre si trovava sotto la responsabilità della compagnia aerea.

Per poter ottenere l’indennizzo, devi recarti all’ufficio oggetti smarriti Lost & Found che si trova nella zona degli arrivi di qualsiasi aeroporto e chiedere di compilare il Modulo PIR (Property Irregularity Report). All’interno di questo modulo dovrai specificare i tuoi dati personali, gli estremi del volo e descrivere il tuo bagaglio affinché la compagnia possa avviare la ricerca tra gli altri aeroporti. Se dopo 21 giorni il tuo bagaglio non è stato ancora trovato, viene dichiarato smarrito e tu hai diritto all’indennizzo.

Perché scegliere Vacanza Rovinata?

Contattare le compagnie aeree può essere molto snervante, soprattutto in un periodo storico in cui i soldi sono pochi e ancora meno sono quelli destinati ai rimborsi e ai risarcimenti.

Ciò non significa che tu non debba far valere i tuoi diritti.

Se vuoi essere sicuro di ottenere il rimborso del biglietto aereo Volotea puoi affidarti a noi di Vacanza Rovinata. Il nostro team di legali è specializzato nell’assistenza dei passeggeri che abbiano vissuto disservizi aerei come cancellazioni, ritardi, negati imbarchi o smarrimenti di bagagli.

I molti anni di esperienza che abbiamo alle spalle ci hanno permesso di trovare i canali e le strategie giuste per contattare le compagnie aeree e ottenere i pagamenti nel minor tempo possibile.

Domande frequenti su Volotea

Tutto ciò che abbiamo visto fino ad adesso è possibile grazie alle normative che regolamentano i viaggi dei passeggeri di voli aerei. Tuttavia, ciascuna compagnia aerea ha la propria politica ed è giusto conoscerla nel momento in cui prenoti un volo.

Scopriamo un po’ meglio come funziona all’interno di Volotea.

Come annullare un volo Volotea?

Fino a 7 giorni prima della partenza Volotea ti dà la possibilità di modificare la tua prenotazione ed eventualmente di correggere un biglietto Volotea sbagliato. Di questa puoi cambiare la data, la città di partenza e persino la destinazione. Se attivi il Piano Flex, puoi addirittura cambiare i tuoi piani di viaggio fino a 4 ore prima della partenza. In questo caso puoi anche cambiare i nomi dei passeggeri. Puoi farlo anche se hai già effettuato il check-in, ma devi chiamare il servizio clienti. Dopo aver effettuato il cambio, devi ricordarti di scaricare o stampare nuovamente la carta d’imbarco.

Quali sono i contatti di Volotea?

Volotea ti mette a disposizione numerosi metodi per contattarla. Il più semplice è certamente la chat che trovi in fondo a destra ogni volta che apri il sito ufficiale. Si tratta di un chatbot che risponde automaticamente nel momento in cui gli poni un quesito e ti propone delle pagine web dove potrebbero esserci le risposte che stai cercando. Un altro metodo semplice è quello di scrivere un’email a cui la compagnia risponderà entro 1-2 giorni. Trovi il form nell’area contatti del sito ufficiale. Infine, puoi contattare la compagnia tramite Facebook, Twitter o il servizio clienti al numero (+39) 0694 502 850 per l’Italia. Nel centro prenotazioni Volotea puoi trovare tutti i contatti di cui hai bisogno in base alla situazione in cui ti trovi.

Come è possibile parlare con un operatore Volotea?

Nel caso in cui tu abbia già una prenotazione e voglia contattare il servizio clienti per effettuare delle modifiche o confermare delle informazioni, devi chiamare i numeri appositi negli orari di apertura. Questi sono specificati sul sito ufficiale Volotea. Devi però sapere che le chiamate hanno un costo. Questo può essere fisso oppure può variare in base all’operatore. Se vuoi essere sicuro di non spendere nulla, devi inviare un’e-mail e attendere i tempi previsti per la risposta.

Cosa succede se non prendi l’aereo Volotea?

Nella sua politica, Volotea prevede il rimborso solamente se il volo viene cancellato da parte della compagnia aerea oppure per cause di forza maggiore come il decesso del passeggero. In questo caso, ad esempio, i familiari possono chiedere il rimborso del biglietto aereo Volotea. Se il deceduto è un familiare diretto, il viaggiatore può chiedere un cambio di data. Se non puoi prendere un volo perché sei stato sottoposto a un intervento chirurgico improrogabile, puoi chiedere un cambio di data della tua prenotazione. Per poter effettuare il cambio o chiedere il rimborso, il passeggero o i familiari devono comunicare l’evento a Volotea prima della partenza del volo. In caso di intervento o decesso, dovranno inoltre inviare alla compagnia i documenti per una valutazione.

Quanti giorni occorrono per ottenere un rimborso da Volotea?

Volotea nella sua politica indica solamente che provvederà a rimborsare al passeggero l’importo della prenotazione il prima possibile, senza indicare un preciso numero di giorni. Ciò significa che non hai la certezza di ricevere velocemente quanto ti spetta. Per questo motivo, la cosa migliore che puoi fare per essere sicuro di ricevere il rimborso del biglietto aereo Volotea è affidarti a un team di legali specializzati nell’assistenza di passeggeri di voli aerei. Noi di Vacanza Rovinata apriremo la tua pratica in pochi minuti, contatteremo tempestivamente la compagnia e ti faremo ottenere la compensazione pecuniaria il prima possibile, senza chiederti un euro per il servizio. Se la proposta ti piace, contattaci subito e parlaci della disavventura che hai vissuto.

Articoli correlati

Come chiedere rimborso e risarcimento a Volotea

Come chiedere rimborso e risarcimento a Volotea

Fondata dagli stessi creatori della più nota Vueling, questa giovane compagnia aerea aspira a diventare punto di riferimento nei collegamenti tra pic...
Continua a leggere
Perché Volotea sta cancellando i voli?

Perché Volotea sta cancellando i voli?

Ti sei mai chiesto, “perché Volotea sta cancellando i voli?” La frustrazione di vedersi cancellare un volo all’ultimo minuto è una...
Continua a leggere
Aeroporto di Olbia, personale aggredito dopo annuncio di volo cancellato

Aeroporto di Olbia, personale aggredito dopo annuncio di volo cancellato

Chi viaggia in aereo sa benissimo che prima o poi dovrà fare i conti con lo spettro di un volo cancellato. Si tratta purtroppo di una circostanza che...
Continua a leggere
Ti hanno rovinato il viaggio o la vacanza?