Come chiedere rimborso e risarcimento a SAS (Scandinavian Airlines)

Se hai subito disagi aerei da SAS (Scandinavian Airlines), puoi ottenere un rimborso o una compensazione pecuniaria che varia da €250 a €600, a seconda della distanza del volo. Se hai dovuto sostenere costi aggiuntivi a causa di una cancellazione del volo o della perdita del bagaglio, anche queste spese possono essere rimborsati. Non perdere l’opportunità di richiedere il tuo rimborso! Compila i campi qui sotto e verifica il tuo risarcimento gratuitamente.

 

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Rimborso e risarcimento da SAS (Scandinavian Airlines): cose importanti da sapere

  • Rimborso per voli cancellati SAS: se il tuo volo SAS è stato cancellato, hai diritto a un rimborso completo entro 7 giorni. Assicurati di conservare il biglietto e le ricevute originali per richiedere il risarcimento.
  • Compensazione per ritardi dei voli SAS: i passeggeri dei voli SAS in ritardo di oltre 3 ore possono richiedere una compensazione fino a €600 in base al Regolamento UE 261/2004. Mantieni le ricevute di tutte le spese sostenute durante il ritardo.
  • Indennizzo per smarrimento bagagli con SAS: se il tuo bagaglio è stato smarrito da SAS, hai diritto a un risarcimento fino a circa €1.300 per le spese sostenute e la compensazione per il bagaglio perso, come stabilito dalla Convenzione di Montreal. Compila un rapporto di irregolarità del bagaglio (PIR) e presenta una richiesta di risarcimento entro 7 giorni.
  • Diritti dei passeggeri SAS durante i ritardi: se il volo è ritardato di più di 2 ore, hai diritto a pasti e bevande proporzionati al tempo di attesa. SAS coprirà anche le spese per l’alloggio e il trasporto se il ritardo richiede un pernottamento.
  • Rimborso per voli SAS in coincidenza persa: se perdi una coincidenza a causa di un ritardo del volo SAS, la compagnia aerea ti prenoterà gratuitamente sul prossimo volo disponibile o ti offrirà un rimborso completo.
  • Reclamo online per rimborsi SAS: per richiedere il rimborso di un volo cancellato o ritardato, utilizza il modulo di richiesta online sul sito ufficiale di SAS. Assicurati di allegare tutte le ricevute originali e la documentazione necessaria.
  • Rimborso SAS per cause di forza maggiore Non hai diritto al rimborso se il volo SAS è stato cancellato per cause di forza maggiore come condizioni meteorologiche avverse o scioperi. Controlla le condizioni dettagliate sul sito ufficiale di SAS.

Se ti trovi nella necessità di dover chiedere un rimborso a SAS (Scandinavian Airlines), significa che la compagnia aerea ti ha procurato un disagio, rovinandoti il viaggio e obbligandoti di conseguenza ad avviare le pratiche per riavere indietro i tuoi soldi.

Rimborso SAS (Scandinavian Airlines)

Si tratta indubbiamente di una situazione alquanto seccante, ma molto più comune di quanto tu creda.

Ognuno di noi, nel momento in cui decide di effettuare una prenotazione aerea, tende infatti a concentrarsi soltanto sulla parte logistico – organizzativa, tralasciando inevitabilmente tutti i potenziali imprevisti che potrebbero accadere.

Del resto quando si prenota un viaggio ci sono già tante cose a cui pensare, specialmente se si tratta di una vacanza.

Chi ha voglia di rovinarsi il piacere dell’attesa mettendo in conto anche tutte le situazioni spiacevoli che potrebbero verificarsi?

Eppure gli inconvenienti sono all’ordine del giorno: ci arrivano richieste di rimborso per aerei in ritardo o addirittura soppressi, per problemi di overbooking o di bagagli smarriti/danneggiati. Il mondo delle compagnie aeree è una vera e propria giungla, soprattutto in un periodo devastato da tilt informatici e scioperi vari.

Ciò vale ovviamente anche per quella cui ti sei rivolto per prenotare il tuo viaggio: SAS (Scandivian Airlines). La prima cosa importante da fare, pertanto, è capire esattamente quale problema si sia verificato e se hai diritto o meno a essere rimborsato.

Facciamo chiarezza sulle parole: “rimborso SAS (Scandinavian Airlines)”

Prima di approfondire come richiedere e ottenere un rimborso da SAS (Scandinavian Airlines), è essenziale capire il concetto di rimborso nel contesto delle compagnie aeree.

Che cos’è un rimborso e come si applica alle compagnie aeree?

Un rimborso nel settore dei viaggi aerei è la restituzione di una somma di denaro pagata da un passeggero per un servizio che non è stato fornito o è stato fornito in modo inadeguato. Per SAS, questa compensazione può coprire diverse circostanze.

Immagina, ad esempio, di aver prenotato un volo per un importante evento familiare e di ricevere una notifica che il tuo volo è stato cancellato. Oppure, sei in aeroporto e il tuo volo subisce un ritardo significativo, facendoti perdere una coincidenza cruciale o compromettendo i tuoi piani. In questi scenari, hai il diritto di richiedere e ottenere un rimborso.

Il rimborso da parte di SAS non si limita solo alle cancellazioni o ai ritardi. Può presentare anche situazioni di overbooking, dove la compagnia ha venduto più posti di quanti disponibili sul volo, o situazioni in cui non puoi viaggiare per motivi personali, purché il tuo biglietto sia rimborsabile secondo le condizioni tariffarie.

La normativa europea stabilisce che i passeggeri hanno diritto a essere risarciti per questi inconvenienti. Tuttavia, ottenere il rimborso può richiedere un po’ di tempo e pazienza.

Come richiedere il rimborso a SAS

  1. Verifica le condizioni del biglietto: controlla se il tuo biglietto è rimborsabile secondo le condizioni tariffarie.
  2. Raccogli la documentazione necessaria: conserva il biglietto, le carte d’imbarco e tutte le ricevute delle spese aggiuntive.
  3. Utilizza il modulo di rimborso online: accedi alla sezione “Contact Us” sul sito di SAS e segui le istruzioni per completare la richiesta di rimborso.
  4. Contatta il servizio clienti se necessario: se incontri difficoltà, contatta il servizio clienti di SAS per assistenza.
  5. Contatta Vacanza Rovinata: se non sei soddisfatto delle risposte di SAS o vuoi essere sicuro di ottenere un rimborso congruo, contattaci per usufruire della nostra assistenza legale gratuita.

Quanto ti spetta di rimborso?

Come ti abbiamo già spiegato, il rimborso è una questione completamente diversa dal risarcimento, anche e soprattutto a livello economico. Poiché il rimborso coincide con la restituzione totale dei soldi spesi per il biglietto, infatti, la cifra che ti spetta varierà a seconda della spesa da te sostenuta all’atto di prenotazione del viaggio. Diverso è invece il caso in cui ti spetti un rimborso parziale in seguito alla già citata sistemazione in una classe inferiore. In questo caso, infatti, la cifra è soggetta a un ammontare più preciso, calcolato in base alla tratta percorsa:

  • tratte inferiori o pari ai 1500 Km = rimborso del 30%;
  • tratte comprese tra i 1500 e i 3500 Km = rimborso del 50%;
  • tratte superiori ai 3500 Km = rimborso del 75%.

Nel caso in cui ti spettasse anche il risarcimento, come ti abbiamo già detto, viene anch’esso calcolato in base alla tratta e può variare da un minimo di 200 a un massimo di 600 euro. Per calcolare l’ammontare esatto, tuttavia, devi tenere a mente questo schema:

  • 250 euro in caso di tratte inferiori o pari a 1500 km;
  • 400 euro se la tratta è compresa tra i 1500 e i 3500 Km;
  • 600 euro per tutte le tratte superiori ai 3500 km.

Infine, in merito al risarcimento che ti spetta in caso di bagaglio smarrito da parte della compagnia, la questione si fa più complessa. Questo perché teoricamente avresti diritto a ottenere fino a un massimo di circa 1300 euro a titolo di risarcimento danni, a patto naturalmente che il bagaglio sia stato effettivamente smarrito e non ti venga semplicemente consegnato in ritardo. Proprio per la complessità della questione e delle inevitabili lungaggini burocratiche che sarai costretto ad affrontare nell’inoltrare la tua richiesta di rimborso a SAS (Scandinavian Airlines), il nostro consiglio è quello di non agire mai da solo, rivolgendoti direttamente a noi di Vacanza Rovinata.

Quando è possibile ottenere il rimborso con SAS (Scandinavian Airlines)

Ottenere il rimborso da una compagnia aerea già non è facile di suo ma, in alcuni casi, può rivelarsi del tutto impossibile. Ciò avviene quando la tua richiesta non è conforme alle leggi stabilite dal Regolamento Europeo 261/2004 che, insieme alla Convenzione di Montreal, sancisce con precisione quali sono i diritti dei passeggeri in materia di viaggi aerei e quando sono legittimati a inoltrare la richiesta per ottenere un rimborso o un risarcimento.

Come avrai notato, abbiamo utilizzato due precise espressioni: rimborso e risarcimento. Non si tratta di due sinonimi, come potresti erroneamente pensare, bensì di due vocaboli dal significato completamente diverso, che fanno riferimento a situazioni altrettanto differenti. Prima di avanzare una generica richiesta di rimborso a SAS Scandinavian Airlines, pertanto, è fondamentale che tu conosca con precisione il significato esatto di queste due parole e i loro relativi campi di applicazione. Potresti infatti scoprire che quello che tu definisci “rimborso” è in realtà un “risarcimento”, e viceversa.

Hai diritto a inoltrare una richiesta di rimborso nel momento in cui la compagnia aerea t’impedisce di salire fisicamente sull’aereo che avresti dovuto prendere. Ciò avviene per esempio nei casi di overbooking, quando cioè viene erroneamente venduto un numero di biglietti superiore ai posti disponibili. Analogamente, hai diritto a essere rimborsato anche quando il tuo volo viene cancellato senza alcun preavviso e, per qualsiasi ragione, non riesci a ottenere una soluzione alternativa soddisfacente. La totale rinuncia al viaggio, di conseguenza, ti dà diritto al pieno rimborso del biglietto, oltre che di tutte le spese extra che dovrai affrontare per colpa di tale disservizio. Se, infine, dovessi riuscire a imbarcarti su un volo sostitutivo ma venissi sistemato in una classe inferiore rispetto a quella da te originariamente prenotata, avrai comunque diritto a un rimborso parziale del biglietto.

Come avrai certamente capito, pertanto, il rimborso altro non è se non la restituzione (totale o parziale) dei soldi che hai speso per il biglietto aereo. Una cifra completamente diversa da quella che ti spetta come risarcimento.

In alternativa (o in aggiunta) al rimborso, potresti avere diritto a chiedere un risarcimento pecuniario a titolo d’indennizzo per i disagi che la compagnia aerea ti ha costretto a subire. Ciò vale per tutti i casi in cui decidi di non rinunciare al viaggio, accettando quindi di essere imbarcato su un volo alternativo in seguito alla cancellazione improvvisa di quello che avevi prenotato, o a causa di un problema di overbooking. Vale inoltre per tutti i ritardi dalle 3 ore in su e nei casi di bagaglio danneggiato, smarrito o consegnato in ritardo. Per i disagi inerenti allo stato dei bagagli, in realtà, valgono regole specifiche che avremo modo d’illustrare più avanti. Per tutti gli altri casi citati, invece, hai diritto a chiedere alla compagnia aerea un risarcimento pecuniario calcolato sulla base della tratta percorsa e che può variare da un minimo di 200 a un massimo di 600 euro.

A questo punto dovresti aver individuato con precisione qual è il disagio che SAS ti ha costretto a subire e, di conseguenza, avrai anche capito se quello che intendi chiedere alla compagnia è un rimborso o un risarcimento (o magari entrambi). Se, al contrario, non ti ritrovi in nessuno dei casi che ti abbiamo dettagliatamente illustrato, allora dobbiamo darti una cattiva notizia: potresti essere vittima di una delle situazioni che sollevano la compagnia aerea da qualsiasi obbligo nei tuoi confronti, risarcimento incluso. Si tratta di specifici accadimenti che non dipendono dal vettore cui ti sei rivolto per prenotare il tuo viaggio e che, di conseguenza, non è minimamente tenuto a rimborsarti. Vediamo quali sono.

Quando non hai il diritto al rimborso con SAS (Scandinavian Airlines)

Il già citato Regolamento Europeo 261/2004 non si limita a tutelare i diritti dei passeggeri dei voli aerei, ma anche quelli delle compagnie. Esso, pertanto, prevede dei casi specifici che sollevano la compagnia da qualsiasi obbligo nei tuoi confronti, in quanto la responsabilità dei disagi di cui sei vittima non possono essere attribuiti ai suoi addetti.

Questo perché si tratta di disagi determinati da “circostanze eccezionali”, vale a dire cause di forza maggiore che obbligano la compagnia a ritardare o addirittura annullare del tutto il volo da te prenotato. Rientrano in questa categoria tutti i seguenti casi:

  • condizioni meteo avverse (maltempo o vento forte);
  • scontri con stormi di uccelli;
  • scioperi del personale;
  • attentati terroristici;
  • guasti tecnici;
  • allarmi sanitari;
  • intemperanze politiche;
  • qualsiasi problematica che renda nulla la sicurezza del volo, impedendogli di proseguire oltre o di decollare del tutto.

Se il problema di cui sei stato vittima rientra pertanto in una delle suddette categorie, devi purtroppo prendere atto del fatto che la compagnia viene automaticamente sollevata dall’obbligo di risarcirti. Il massimo che puoi ottenere in questi casi, infatti, è quello di imbarcarti su un volo sostitutivo in un secondo momento, o di rinunciare del tutto al viaggio in cambio del rimborso totale del biglietto.

Un’altra situazione che solleva SAS dall’obbligo di risarcirti si verifica nel momento in cui vieni avvisato della cancellazione del volo con almeno 14 giorni d’anticipo e ti viene offerto un volo alternativo entro 7 giorni dalla partenza.

Anche in questo caso, infatti, non hai diritto a chiedere alcun indennizzo, in quanto sei stato preventivamente avvisato del disagio e ti è stato immediatamente procurato un nuovo volo su cui imbarcarti.

Che diritti hai come passeggero in caso di disagio con SAS (Scandinavian Airlines)

rimborso SAS (Scandinavian Airlines)

In qualità di passeggero di un volo prenotato con SAS, godi di specifici diritti sanciti dalla Comunità Europea.

Tali diritti non si riferiscono soltanto al dovere della compagnia di risarcirci e/o rimborsarti, ma coprono uno spettro molto più ampio, che riguarda anche il tipo di trattamento che ti spetta da parte del personale di terra. Nel momento in cui ti vedi costretto a dover sopportare una lunga attesa in aeroporto, lo staff è infatti tenuto a concederti gratuitamente i seguenti servizi:

  • pasti e bevande per l’intera durata dell’attesa;
  • la possibilità di effettuare due chiamate telefoniche, o inviare messaggi tramite posta elettronica, fax o telex;
  • un’adeguata sistemazione in albergo, con trasferimento da/per l’aeroporto, nel caso in cui l’attesa dovesse protrarsi per più giorni;
  • un eventuale volo di ritorno all’aeroporto di partenza nel caso in cui decidessi di non proseguire oltre con il tuo viaggio.

Ai servizi elencati in questo elenco va poi ad aggiungersi il rimborso delle eventuali spese extra sostenute, come per esempio l’acquisto di tutto ciò che può servirti durante la tua permanenza in albergo.

Chiarito questo, pertanto, cerchiamo ora di capire come puoi ottenere il tuo rimborso da SAS Scandinavian Airlines a seconda dei vari casi (non determinati da circostanze eccezionali) che ti possono capitare, che si tratti di un volo cancellato oppure di uno in forte ritardo.

Come puoi ottenere il rimborso per un volo SAS (Scandinavian Airlines) che è stato cancellato

rimborso SAS (Scandinavian Airlines)

Sei in aeroporto, pronto a imbarcarti per la vacanza che sogni da una vita: quella che finalmente ti permetterà di ammirare i suggestivi fiordi norvegesi, un’attrazione turistica che da sempre desideri visitare. Chi meglio della compagnia nordica SAS Scandinavian Airlines potrebbe trasportarti verso quella meta tanto agognata?

Questo, almeno, è ciò che pensavi fino a quanto una voce fredda e metallica non ha annunciato la cancellazione del tuo volo e, con esso, anche il tuo sogno di vedere i fiordi.

In casi come questi, la linea guida da seguire è: niente panico. Il fatto che il tuo volo sia stato annullato, infatti, non implica necessariamente anche l’impossibilità di partire. Questo perché la compagnia tenterà, come prima cosa, di trovarti una soluzione alternativa, proponendoti un volo sostitutivo o prenotandone un altro a tuo nome, il tutto a titolo gratuito. Accettare o meno questa soluzione spetta naturalmente a te: puoi infatti scegliere d’imbarcarti sul nuovo volo, approfittando dell’assistenza che il personale di terra è tenuto a riservarti nell’attesa, o rinunciare del tutto al viaggio.

Attenzione, però! Se opti per quest’ultima soluzione, avrai sì diritto a essere rimborsato, ma ciò comporterà per l’appunto la rinuncia totale del viaggio. Al contrario, se accetti d’imbarcarti sul volo sostitutivo, avrai diritto a chiedere il risarcimento calcolato sulla base della tratta percorsa (a titolo di compensazione per tutti i disagi subiti), più un eventuale rimborso parziale del biglietto nel caso in cui venissi sistemato in una classe inferiore rispetto a quella che avevi prenotato. E alla fine riuscirai comunque ad ammirare i tuoi amati fiordi.

Ti ricordiamo che per poter avere diritto a inoltrare il tuo reclamo a SAS Scandinavian Airlines, il tuo volo dev’essere stato cancellato all’improvviso e tu non devi aver ricevuto alcun tipo di preavviso. Parimenti, il motivo della cancellazione non dev’essere attribuibile a nessuna delle già citate “circostanze eccezionali”.

E per un volo che è arrivato in ritardo?

Nel caso in cui il problema non sia relativo a un volo cancellato, ma a uno in forte in ritardo (di almeno 3 ore), la questione non è molto dissimile, in quanto anche in questo caso puoi scegliere se essere risarcito o direttamente rimborsato. Nel primo caso, infatti, la compagnia è tenuta a versarti il consueto indennizzo calcolato sulla base della tratta; nel secondo, invece, hai diritto al rimborso totale o parziale del biglietto, a seconda che tu decida di rinunciare del tutto al viaggio o soltanto a una parte (per esempio in caso di perdita della coincidenza).

I casi di rimborso totale del biglietto si applicano solitamente ai ritardi davvero massicci, quelli superiori alle 5 ore. A fronte di una simile attesa, infatti, puoi legittimamente decidere di rinunciare del tutto al viaggio, con relativo rimborso e risarcimento di tutte le spese extra. Come nel caso del volo cancellato, tuttavia, i motivi del ritardo non devono essere determinati dalle famose cause di forza maggiore, che solleverebbero la compagnia dall’obbligo di versarti il risarcimento.

E se SAS ha smarrito il tuo bagaglio cosa puoi fare?

Nel caso in cui SAS ti abbia erroneamente smarrito il bagaglio, devi recarti immediatamente all’Ufficio Bagagli Smarriti (o Lost and Foud) dell’aeroporto in cui ti trovi. Una volta lì, il relativo addetto t’inviterà a compilare il modulo PIR (Property Irregularity Report), nel quale dovrai inserire tutti i dati relativi alla tua valigia e l’indirizzo a cui fartela riconsegnare.

La restituzione del bagaglio smarrito, infatti, avviene solitamente nel giro di 24 – 48 ore. Ciò nonostante, anche in questo caso hai ovviamente diritto a fare reclamo alla compagnia per chiedere un eventuale risarcimento: tale denuncia può essere fatta generalmente dopo 21 giorni dalla compilazione del primo modulo.

Quanto ti costa ottenere il rimborso da SAS con Vacanza Rovinata?

Velocità, puntualità e affidabilità.

Questi sono i nostri tre punti di forza, quelli apprezzati dai nostri clienti e che ci hanno valso le loro numerose recensioni positive. Affidarti a noi di Vacanza Rovinata significa mettere la tua pratica nelle mani di professionisti seri e organizzati, che lavoreranno a tempo pieno per risolvere il tuo problema in maniera del tutto gratuita.

Sì, hai capito bene. La nostra assistenza non ti costerà assolutamente nulla, in quanto a pagarci ci penserà direttamente la compagnia aerea, mentre tu potrai goderti la meritata vittoria senza aver sborsato un solo euro.

Quindi che cosa aspetti a contattarci? Non devi fare altro che compilare il modulo che trovi in fondo a questa pagina e riceverai a stretto giro la risposta dei nostri legali. Dimentica compagnie poco serie o avvocati freelance: noi di Vacanza Rovinata siamo la soluzione che stavi cercando. Seri, competenti, professionali e in grado di garantirti un servizio completamente gratis!

Domande e risposte su SAS

Chi è SAS?

SAS, conosciuta come Scandinavian Airlines, è la compagnia aerea di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia. Parte del gruppo SAS, la sua sede principale si trova a Solna, in Svezia. La flotta di SAS vanta oltre 120 aeromobili e la compagnia vola verso più di 150 destinazioni globali. I principali hub della compagnia sono l’aeroporto di Copenaghen, l’aeroporto di Stoccolma-Arlanda e l’aeroporto di Oslo-Gardermoen. Fondata nel 1946, SAS ha un’importante eredità come simbolo di cooperazione tra i paesi scandinavi. SAS Cargo, una sussidiaria, gestisce le operazioni cargo dalla sua base all’aeroporto di Copenaghen.

Quali sono i contatti di SAS?

Per contattare SAS (Scandinavian Airlines) dall’Italia, puoi visitare il sito web ufficiale www.flysas.com dove troverai una sezione dedicata all’assistenza clienti. Se preferisci contattarli telefonicamente, puoi chiamare il numero internazionale +46 8 797 0000 per ricevere supporto. Inoltre, per assistenza specifica post-viaggio, SAS offre un servizio clienti online accessibile tramite il loro Customer Service. La sede centrale della compagnia si trova a Frosundaviks Alle 1, Stoccolma, S-19587, Svezia, e puoi anche inviare richieste via fax al numero +46 8 797 1603.

Come funziona il check-in online di SAS?

Il check-in online con SAS (Scandinavian Airlines) è semplice e veloce. Puoi effettuare il check-in a partire da 30 ore prima della partenza, sia tramite il sito web www.flysas.com che attraverso l’app SAS. Inserisci il numero di prenotazione e il cognome, seleziona i posti, aggiungi eventuali bagagli e stampa la carta d’imbarco o scaricala sul tuo dispositivo mobile.

Quali sono le regole del bagaglio a mano con SAS?

Con SAS, puoi portare un bagaglio a mano di massimo 8 kg (10 kg per SAS Plus) e dimensioni non superiori a 55x40x23 cm. Puoi anche portare un articolo personale come una borsa, una valigetta o un laptop, di dimensioni non superiori a 40x30x15 cm. Assicurati che il bagaglio a mano rispetti queste dimensioni per evitare problemi all’imbarco.

Articoli correlati

Sciopero aereo Belgio del 31 marzo 2025 – Voli cancellati

Sciopero aereo Belgio del 31 marzo 2025 – Voli cancellati

A causa dello sciopero generale dei controllori di volo in Belgio, numerosi sono stati i voli cancellati il 13 febbraio. Sono tanti i passeggeri che c...
Continua a leggere
Rimborso volo cancellato per sciopero

Rimborso volo cancellato per sciopero

Informazioni utili per rimborso e risarcimento del ritardo aereo o del volo cancellato causa sciopero. Contattaci per ottenere il dovuto risarcimento...
Continua a leggere
Incidente a Malpensa il 5 marzo 2025: camion si schianta contro un aereo, volo cancellato e passeggeri bloccati

Incidente a Malpensa il 5 marzo 2025: camion si schianta contro un aereo, volo cancellato e passeggeri bloccati

Un grave incidente all’aeroporto di Milano Malpensa ha causato la cancellazione di un volo per San Paolo, Brasile, e disagi per numerosi passegg...
Continua a leggere
Ti hanno rovinato il viaggio o la vacanza?