Tutto quello che devi sapere sull’agenzia Vueling

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Se vuoi sapere come ottenere un rimborso aereo con Vueling in maniera veloce e gratuita, ti trovi nel posto giusto. Noi di Vacanza Rovinata siamo infatti specializzati nel settore dei disagi aerei e il nostro obiettivo è proprio quello di farti avere il risarcimento che ti spetta di diritto.

hostess agenzia Vueling

Quando si prenota un viaggio, del resto, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, specialmente se il viaggio in questione prevede di volare. Gli aerei sono infatti soggetti a ritardi, cancellazioni e intoppi di vario tipo, come per esempio l’odiatissimo overbooking: tutte situazioni alquanto seccanti che, oltre a guastare completamente il piacere di viaggiare, costringono chi ne è vittima a contattare la compagnia aerea di riferimento per avviare le pratiche del risarcimento.

Se hai prenotato il tuo viaggio con l’agenzia aerea Vueling e adesso non sai come affrontare la compagnia, significa che ti serve il nostro aiuto. Per tua fortuna, sappiamo esattamente cosa fare e il tuo unico compito sarà quello di affidarti alla nostra esperienza e seguire i consigli che stiamo per darti.

Vueling in Italia e Spagna

Cominciamo subito con il fornirti qualche informazione di base in merito alla compagnia cui ti sei rivolto, vale a dire Vueling. L’hub principale di Vueling è situato presso l’Aeroporto di Barcellona, mentre il suo aeroporto italiano di riferimento è quello di Roma Fiumicino.

Questa compagnia serve in totale ben 155 destinazioni suddivise tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente, operando su oltre 360 rotte.  Tra di esse, ve ne sono alcune che riguardano specificatamente il nostro Belpaese, poiché Vueling collega la Spagna ad alcune tra le più note e richieste mete italiane, che sono: Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia, Lampedusa, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Trieste, Torino, Venezia e Verona.

aereo dell'agenzia Vueling in fase di decollo

Per quanto riguarda invece i voli interni della compagnia, vale a dire quelli che collegano le varie località della Spagna, troviamo le seguenti: A Coruña, Alicante, Almerìa, Asturie, Barcellona, Bilbao, Fuerteventura, Granada, Gran Canaria, Ibiza, Jerez, La Palma, Lanzarote, Madrid, Malaga, Maiorca, Minorca, Pamplona, San Sebastiàn, Santander, Santiago, Siviglia, Tenerife, Valencia, Valladolid, Vigo, Saragozza e Murcia.

Anche se la tua destinazione non dovesse figurare tra quelle che abbiamo elencato, rientra comunque tra le mete di competenza della compagnia che, se non ti ha servito come avrebbe dovuto, ti ha legittimato a contattare i suoi addetti per chiedere il rimborso e/o il risarcimento previsti dalla legge. Quindi, bando alle ciance e andiamo a scoprire insieme come contattare Vueling.

Come contattare Vueling via mail

La mail rappresenta indubbiamente la maniera più facile e veloce per inviare un messaggio. Se hai scelto questa modalità per inoltrare il tuo reclamo all’agenzia Vueling, puoi agire in due modi: inviare la tua mail al suo indirizzo ufficiale, vale a dire  contactus@vueling.com, o affidarti direttamente al form della compagnia, studiato per guidarti passo passo nella comunicazione del tuo problema. Questa seconda modalità è forse quella migliore, in quanto è stata appositamente messa a disposizione dei passeggeri come te che hanno subito in disagio: dunque rappresenta la via più mirata e sicura per ottenere l’attenzione degli addetti di Vueling.

La mail di contatto, al contrario, è molto più generica, il che non ti assicura né che venga letta (potrebbe facilmente perdersi tra le centinaia che la compagnia riceve ogni giorno), né che dall’altra parte ci sia effettivamente personale specializzato nella risoluzione del tuo problema. Ergo, scrivere a quell’indirizzo potrebbe rivelarsi solo una grossa perdita di tempo. Ad ogni modo, se l’idea d’inviare un messaggio non dovesse convincerti a prescindere, esiste anche un altro modo per contattare Vueling.

Come contattare un operatore di Vueling

Un altro modo per contattare Vueling consiste nel parlare direttamente con uno dei suoi operatori, o quantomeno provarci. Anche in questo caso esistono due differenti modi per farlo: il primo consiste nello sfruttare la sezione Aiuto, all’interno della quale troverai la lista dei problemi più frequenti che possono capitare ai passeggeri (tra i quali potrebbe facilmente figurare anche il tuo) o, in alternativa, ti viene anche offerta la possibilità di formulare la tua domanda ex novo.

Oppure, se il tuo obiettivo è proprio quello di spiegare il problema a voce, puoi provare a chiamare direttamente il numero 199206621, che è quello preposto all’Assistenza Clienti. Tale numero risulta attivo tutti i giorni H24 ma, se desideri un’assistenza personalizzata, devi chiamare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, tenendo come punto di riferimento il fuso orario della Spagna. Naturalmente, devi mettere in conto una potenziale lunga attesa e un costo della chiamata abbastanza salato.

Come richiedere il rimborso a Vueling

Ora che ti sei fatto un’idea delle varie modalità che hai a disposizione per contattare l’agenzia Vueling, è tempo di capire se e quando è il caso di farlo. Prima di precipitarti a scrivere la tua mail o a chiamare gli operatori, dovresti infatti preparati il discorso che intendi fare, dimostrando di conoscere i dettagli dell’imprevisto che ti è accaduto e quali sono i tuoi diritti.

agenzia Vueling airbus

Semplificando al massimo, possiamo dire che hai diritto al rimborso, ossia alla restituzione dei soldi che hai speso per il biglietto, in  tre casi:

  • nel caso in cui ti sia stato impedito di salire fisicamente sull’aereo, per esempio per un caso di overbooking o di volo cancellato;
  • nel caso di un ritardo aereo protrattosi oltre le 5 ore;
  • nel caso in cui tu abbia accettato d’imbarcarti su un volo sostitutivo, ma fossi stato sistemato in una classe inferiore rispetto a quella che avevi prenotato (in quest’ultimo caso, tuttavia, il rimborso è solo parziale e varia a seconda della lunghezza della tratta percorsa).

Se rientri in uno dei casi elencati, hai dunque diritto a essere rimborsato: non solo relativamente ai soldi del biglietto, ma anche per tutte le spese extra che il disagio subito ti ha costretto ad affrontare.

In alternativa, potresti avere diritto a un risarcimento, vale a dire a un indennizzo pecuniario che ti viene versato a titolo di compensazione per i danni subiti. Il suo ammontare può variare da un minimo di 250 a un massimo di 600 euro e la cifra esatta cambia a seconda della lunghezza della tratta percorsa.

Tale risarcimento ti spetta ogniqualvolta subisci un disagio aereo, sia che si tratti di overbooking o di una cancellazione improvvisa, sia nel caso di un semplice ritardo. Questo a patto che tu sia disposto a proseguire il viaggio sul volo sostitutivo che la compagnia è tenuta a offrirti, altrimenti sei libero di rinunciare del tutto a volare e procedere con la già citata richiesta di rimborso.

Come cambiare un volo Vueling

Nel caso in cui il tuo problema fosse quello di dover cambiare il volo, devi sapere che Vueling ha studiato una politica molto precisa in merito, anche in virtù del periodo particolare nel quale ci troviamo. Più nello specifico, la compagnia si basa sulle date di prenotazione, suddividendole in due macro – gruppi:

  • le prenotazioni effettuate a partire dal 10 marzo 2020;
  • le prenotazioni effettuate prima del 10 marzo 2020.

Per quanto riguarda le prime, infatti, devi sapere che sono tutte soggette al servizio FlexFly, che consiste nella possibilità di modificare gratuitamente la data del volo, pagando tutt’al più l’eventuale differenza di tariffa. Se la tua prenotazione rientra in questo gruppo, pertanto, devi solo recarti nella sezione “Cambio volo” del sito di Vueling e seguire le istruzioni che ti vengono fornite.

Le prenotazioni del secondo gruppo, ossia quelle effettuate prima del 10 marzo 2020, prevedono invece il pagamento dei costi di modifica del volo, cui si deve aggiungere quelli dell’eventuale differenza di tariffa. Costituiscono un’eccezione alla regola i passeggeri che viaggiano con tariffa TimeFlex, che permette loro di godere di cambi illimitati senza commissioni.

Queste politiche si applicano a tutti i voli prenotati direttamente tramite l’agenzia Vueling o la sua relativa app. Se per effettuare la prenotazione ti fossi infatti affidato a terzi, per esempio a un’agenzia di viaggio, saresti obbligato a servirti esclusivamente di tale canale.

In generale, devi ricordarti che la modifica dell’ora o della data del volo ti viene concessa fino a 2 ore prima della partenza, sia attraverso il sito/app di Vueling, sia contattando direttamente il Servizio Clienti della compagnia. In tutti i casi dovrai pagare sia la commissione di cambio che l’eventuale differenza di tariffa. Il cambio di nominativo del volo, invece, può essere effettuato esclusivamente contattando il Servizio Clienti e sempre previo pagamento di un costo extra.

Conclusioni

Vivere l’esperienza di un disagio aereo non è mai piacevole, soprattutto se il viaggio in questione riguarda una vacanza particolarmente attesa o, peggio ancora, un importante appuntamento di lavoro. Del resto, come ti abbiamo già spiegato, quando si parla di voli gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: una regola che vale ancora di più in un periodo difficile come questo.

L’agenzia Vueling offre il merito di fornire un sito web chiaro e semplice da consultare, per quanto ciò non la renda immune dalle lunghe attese e dalle difficoltà di comunicazione. Per tua fortuna, tuttavia, puoi contare su noi di Vacanza Rovinata, che possiamo aiutarti a ottenere il rimborso che ti spetta di diritto in modo veloce e del tutto gratuito. Conoscere la compagnia cui ti sei affidato e le sue politiche di rimborso è senz’altro importante, ma lo è ancora di più il fatto di poter contare su un’agenzia seria e professionale in grado di risolverti efficacemente il problema.

Articoli correlati

Scioperi Vueling 2025: voli cancellati dove consultare gli aggiornamenti e come ottenere il rimborso e risarcimento

Scioperi Vueling 2025: voli cancellati dove consultare gli aggiornamenti e come ottenere il rimborso e risarcimento

Sciopero del 24 marzo 2025: voli Vueling cancellati e diritti dei passeggeri al rimborso Sarà una giornata difficile quella di lunedì 24 marzo per...
Continua a leggere
Quanto è sicura e affidabile Vueling?

Quanto è sicura e affidabile Vueling?

Vueling Airlines è una delle più grandi compagnie low-cost in Europa, e offre voli a prezzi competitivi per varie destinazioni. Ma quanto è veramen...
Continua a leggere
Come funziona il rimborso Vueling

Come funziona il rimborso Vueling

Di recente hai avuto problemi con Vueling e non sai come richiedere il rimborso? Sei nel sito giusto. Qui ti spieghiamo tutto in modo semplice, senza ...
Continua a leggere
Ti hanno rovinato il viaggio o la vacanza?