Quando si viaggia si vorrebbe che tutto andasse liscio ma, a volte, possono capitare degli spiacevoli imprevisti. In particolare, può succedere che un volo venga deviato o dirottato su un altro aeroporto.
Perché questo accade? Per le motivazioni più svariate. Dal maltempo agli scioperi, dai divieti al malfunzionamento dell’aeromobile. Accade infatti che un volo venga deviato o dirottato su un altro aeroporto sia per un motivo imputabile alla compagnia aerea che l’ha organizzato sia per motivi esterni che esulano dalla responsabilità del vettore.
Qualunque sia la motivazione, resta il fatto che trovarsi in questa situazione non è per nulla divertente. Si rischiano ritardi sull’arrivo o, peggio ancora, la possibilità di perdere la coincidenza con un altro aereo. Soprattutto se il viaggio è molto lungo e prevede tanti voli, questo rappresenta un disagio notevole. Oltre al fatto che, chi vive un imprevisto simile, non sa se riceverà assistenza.
Hai subito anche tu questo disservizio? La buona notizia è che, per ripagarti del fastidio vissuto sul momento, hai diritto a un rimborso per volo deviato o dirottato su un altro aeroporto.
Il rimborso viene corrisposto in casi particolari e può variare in base all’entità del disguido. Per capire se anche tu puoi richiederlo, vediamo insieme quali sono le circostanze che lo rendono idoneo.
Cosa si intende con dirottamento o deviazione di un volo?
Prima di tutto, è importante chiarire che quando parliamo di dirottamento non ci stiamo riferendo a un attacco terroristico. Non è nulla di così spiacevole. Per dirottamento o deviazione di un volo si intende il caso in cui, per tutta una serie di motivi, l’aereo è costretto ad atterrare in un aeroporto diverso rispetto a quello scritto sul biglietto.
Si tratta quindi di una decisione presa dal comandante mentre l’aereo è già in volo, molto spesso quando è prossimo all’atterraggio. Come abbiamo già accennato, i motivi che possono indurre il comandante a cambiare la rotta iniziale sono molti. Potrebbe aver ravvisato un problema all’aereo ed essere costretto a un atterraggio diverso da quello pianificato oppure potrebbe aver ricevuto delle direttive dagli operatori a terra per problemi sulla pista.
Un volo deviato o dirottato su un altro aeroporto, per fortuna, non è la norma perché comporta malumori nei passeggeri, ritardi anche cospicui, perdita di coincidenze e un totale stravolgimento dei piani di viaggio.
Ma allora, perché questo accade? Scopriamo tutti i casi in cui un volo può essere dirottato o deviato.
Perché si verificano queste deviazioni dei voli?
Il dirottamento può dipendere da una decisione della compagnia aerea stessa oppure può rivelarsi necessario a causa di condizioni esterne che esulano dalla sua responsabilità. A seconda del caso che si verifica, le conseguenze sono diverse.
Partiamo dai casi più comuni che possono accadere e che generalmente non dipendono dal vettore:
- Grave maltempo all’aeroporto di destinazione che impedisce all’aereo di atterrare in sicurezza;
- Disordine politico o allarme di attacco terroristico all’aeroporto di arrivo;
- Pericolo di incendio all’aeroporto di destinazione;
- Sciopero dei controllori del traffico aereo;
- Chiusura dello spazio aereo;
- Divieto notturno di atterraggio;
- Ragioni di sicurezza nel caso in cui a bordo si verifichino situazioni violente;
- Malessere di un passeggero o del comandante stesso con necessità di immediato atterraggio.
Ora continuiamo con i motivi che possono indurre la compagnia aerea a cambiare i propri piani:
- Carburante insufficiente a completare la tratta;
- Guasto all’aereo con necessità di atterraggio immediato per la sicurezza dei passeggeri.
Come vedi, in certi casi la colpa è imputabile alla compagnia aerea mentre in altri si sono verificate delle situazioni eccezionali. A seconda del caso specifico, hai diritto a un rimborso più o meno cospicuo.
Hai diritto ad un risarcimento in caso di volo dirottato su un altro aeroporto?
Cosa ti dà diritto al risarcimento? Forse non lo sai, ma i viaggiatori sono tutelati dal Regolamento CE 261/04, che “istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato”.
Questa è un’ottima notizia perché, se il tuo volo viene cancellato o dirottato, hai una serie di diritti. Tra questi è previsto una compensazione pecuniaria di massimo €600 insieme ad altri servizi, che vedremo a breve.
È molto importante che il disguido non sia dovuto a una tua negligenza. Infatti, puoi ottenere il risarcimento se:
- Hai fatto il check-in per tempo;
- L’aeroporto di destinazione è stato raggiunto con più di 3 ore di ritardo;
- L’aeroporto di partenza o di arrivo si trova nell’Unione Europea;
- Responsabile del dirottamento è la compagnia aerea.
Ne deduciamo che il risarcimento, in questi termini, può essere richiesto solamente se la colpa del dirottamento è della compagnia; tuttavia, come chiariremo nel paragrafo successivo, anche quando la causa del dirottamento è attribuibile ad una circostanza eccezionale, e quindi non a colpa della compagnia aerea, quest’ultima sarà comunque tenuta per legge ad assistere il passeggero o, in mancanza, ad erogargli adeguati rimborsi.
Per quali voli è possibile chiedere il risarcimento? Puoi richiederlo se il disguido ti è appena capitato, ma puoi farlo anche per voli passati. Basta che questi non risalgano a più di 3 anni fa.
A quanto ammonta il risarcimento?
Ora parliamo di cifre. Abbiamo detto che il risarcimento per volo deviato o dirottato può raggiungere un massimo di €600, ciò significa che non sempre puoi ottenere una cifra così alta. L’importo dipende da alcune variabili come il numero di ore di attesa, la lunghezza della tratta e l’ubicazione dell’aeroporto (se interno o esterno all’Unione Europea).
Detto questo, l’importoche puoi ricevere è di:
Risarcimento dovuto per volo deviato o dirottato | Lunghezza della tratta |
---|---|
250 Euro | fino a 1.500 Km |
400 Euro | tra 1.500 e 3.500 Km |
600 Euro | oltre i 3.500 Km |
Quindi:
- €250 per le tratte brevi, ossia per i voli fino a 1.500 km;
- €400 per le tratte di media percorrenza, quindi per i voli superiori a 1.500 km se intracomunitari oppure per tutti gli altri voli compresi tra 1.500 e 3.500 km;
- €600 per le tratte lunghe, ossia per le tratte che superano i 3.500 km fuori dall’Unione Europea.
Ricordati che, per ottenere il risarcimento, il ritardo subito deve essere superiore alle 3 ore rispetto all’orario scritto sul biglietto.
Hai diritto a qualcos’altro?
Il Regolamento CE 261/04 non si limita a prevedere un risarcimento per i passeggeri che hanno subito un volo deviato o dirottato. D’altronde, un disguido di questa portata può comportare anche dei ritardi notevoli, quindi la necessità di restare in aeroporto molte più ore del previsto e magari di aver perso una coincidenza.
La compagnia aerea, per ovviare all’inconveniente, deve quindi prendersi cura dei suoi passeggeri corrispondendo sul momento anche tutta un’altra serie di servizi o, in mancanza, il dovuto rimborso in favore dei passeggeri delle spese sostenute e documentate.
Cibo e Bevande durante l’attesa
In aeroporto il cibo e le bevande hanno solitamente dei prezzi molto elevati e un ritardo di diverse ore può diventare molto frustrante per i passeggeri. La compagnia aerea ha quindi il dovere di prendersi cura delle persone che hanno stanno subendo il disagio offrendo pasti e bevande durante l’attesa.
Inoltre, in questo lasso temporale, la compagnia deve anche mettere i passeggeri nelle condizioni di comunicare con l’esterno per avvisare eventuali persone in attesa o per rivedere i propri piani. Per questo motivo, il Regolamento ha anche previsto il diritto dei passeggeri a fare una telefonata o a inviare un’e-mail.
Non è, infatti, scontato che chiunque possa accedere a questi servizi autonomamente. Dato che i suoi piani erano differenti, può trovarsi in seria difficoltà e la compagnia deve rendere l’attesa il meno traumatica possibile.
Trasporto alternativo ed albergo assicurato dalla compagnia aerea
Sempre per lo stesso discorso secondo il quale un volo deviato o dirottato stravolge i piani di viaggio dei passeggeri, la compagnia aerea ha il dovere di assicurare un volo sostitutivo per raggiungere la destinazione o qualsiasi altra tipologia di trasporto (come treno, taxi o autobus) per raggiungere la destinazione finale.
Nel caso in cui non sia possibile prendere un mezzo di trasporto fino alla mattina seguente all’arrivo, la compagnia deve anche assicurare ai passeggeri una camera d’albergo per trascorrere la notte.
E se la compagnia non si occupa di prestare la dovuta assistenza?
Qualora la compagnia aerea, violando i suddetti obblighi di assistenza in favore del passeggero, dovesse rifiutarsi di fornire in aeroporto cibo, bevande ed albergo durante l’attesa o ancora un mezzo di trasporto alternativo per raggiungere la tua destinazione, il passeggero sarà costretto a provvedervi a proprie spese per poi ottenere un rimborso a posteriori.
Ma devi stare attento a conservare tutte le ricevute!
Chiaramente non è così immediato ricevere un rimborso dalla compagnia aerea. Prima di tutto perché sono realtà difficili da contattare e secondariamente perché una pratica può richiedere mesi, se non anni per essere chiusa. Il Regolamento permette ai passeggeri di far valere i propri diritti, ma in queste situazioni è consigliabile affidarsi a un’assistente legale che possa gestire la pratica con professionalità e in tempi rapidi.
Perché avvalersi dell’assistenza legale di Vacanza Rovinata
Sei stato vittima di un volo deviato o dirottato negli ultimi 3 anni? Hai letto le circostanze e ti sei ritrovato in tutto? È possibile allora che tu abbia le carte in regola per ottenere il risarcimento o il rimborso.
Dato che farsi ascoltare dalle compagnie aeree non è sempre così semplice e immediato, puoi affidarti a noi di Vacanza Rovinata. Abbiamo molti anni di esperienza alle spalle e un’alta percentuale di casi vinti.
Molti viaggiatori il cui volo è stato deviato o dirottato su un altro aeroporto hanno già deciso di affidarsi a noi. Puoi leggere le loro recensioni positive e farti un’idea di come aiutiamo i passeggeri che hanno vissuto delle disavventure a ottenere un equo rimborso.
Contattaci subito per ricevere assistenza legale gratuita senza nemmeno uscire di casa. Tu ci racconti la tua esperienza, ci invii tutta la documentazione e nostri legali gestiranno la procedura al posto tuo. Tu dovrai solamente attendere il rimborso per poi riprogrammare il tuo prossimo viaggio con qualche pensiero in meno.