Rimborso o risarcimento da Blue Air: ecco come ottenerlo nel 2022. Rischio fallimento Blue Air per sospensione dei voli?

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Temi di aver perso i soldi del biglietto perchè ti è giunta voce che, a seguito della sospensione dei voli, Blue Air è a rischio fallimento? Hai prenotato un volo con Blue Air ma ha subito un lungo ritardo oppure è stato cancellato?  Hai perso la coincidenza perché il primo volo era in forte ritardo? Oppure Blue Air ti ha negato l’imbarco perché non c’erano sufficienti posti a bordo?

Rimborso Blue Air

Se hai vissuto un disagio durante il tuo viaggio, sappi che la compagnia ha, per legge, precisi obblighi verso i suoi passeggeri. Un disagio aereo, infatti, non soltanto ti arreca un danno economico, ma anche morale.

Magari stavi organizzando questa vacanza da mesi o eri in procinto di partire per un viaggio di lavoro che forse ti avrebbe cambiato la vita, e per colpa delle decisioni interne alla compagnia aerea i tuoi piani sono andati in fumo.

È raro che capitino dei disservizi aerei, tuttavia è bene sapere quali sono i tuoi diritti ed essere consapevole che puoi chiedere un rimborso a Blue Air per il disagio che ti ha fatto vivere.

Fondata nel 2004, questa compagnia offre voli a basso costi verso numerose città europee, con forte concentrazione negli aeroporti italiani di Roma, Napoli, Firenze, Bologna, Catania, Bergamo, Milano, Torino, Lamezia Terme e Bari.

Sospensione dei voli Blue Air: rischio fallimento?

Ancora prematuro dire se Blue Air è a rischio fallimento.

Quel che è certo è che senz’altro si prospettano tempi alquanto duri per Blue Air che, a quanto pare, non tornerà a volare. Sono infatti stati tolti dalle vendite tutti i voli in partenza dall’aeroporto di Torino e dalle basi in Romania; i passeggeri che avevano una prenotazione hanno ricevuto email di cancellazione.

È questa la scritta che appare sul sito ufficiale della compagnia aerea rumena nel momento in cui si prova a prenotare un volo:

Blue Air è stata costretta a posticipare le operazioni di volo e la vendita dei biglietti a data da destinarsi. Chiediamo a tutti i nostri passeggeri interessati dalla cancellazione del volo di non presentarsi in aeroporto

Ma già da tempo i segnali non erano dei migliori!

La compagnia aveva già sospeso tutti i voli in partenza dalla Romania fino al 12 settembre, data poi posticipata al 10 ottobre, in seguito a un blocco dei conti bancari operati dal ministero dell’Ambiente del governo rumeno. Blue Air era stata sanzionata con una multa da 2 milioni di euro per aver cancellato senza preavviso oltre 11mila voli tra aprile 2021 e aprile 2022. Multa che non è mai stata pagata. 

Secondo alcune fonti rumene, i debiti accumulati da Blue Air ammonterebbero a 230 milioni di euro.

La società non dispone in questo momento dei fondi necessari per pagare il carburante e altre spese operative, necessarie per i voli previsti. Voci nell’ambiente dicono che la compagnia tornerà a operare ma non è chiaro quando e soprattutto quali saranno le rotte che riprenderanno il servizio. Torino però potrebbe non essere una di queste. 

Come ottenere il rimborso da Blue Air

La Carta dei Diritti del Passeggero sancisce i diritti di chi viaggia con una compagnia aerea. Essa prevede tutto quello che la compagnia è tenuta a fare in caso di problemi, cioè:

  • Fornire assistenza ai passeggeri;
  • Trovargli un posto su un altro volo della compagnia o rimborsare il costo del biglietto;
  • Versare una somma a titolo di compensazione;
  • Risarcire i danni a chi ne faccia richiesta.

Quindi, il rimborso da Blue Air ti spetta per diritto perché così stabilisce la legge nei casi di cancellazione, ritardo aereo e overbooking.

La prima strada che puoi intraprendere è quella di contattare direttamente la compagnia aerea, ma devi sapere che è la strada più impervia. Le compagnie cercano sempre di evitare di versare compensazioni e risarcimenti ai passeggeri. Si giustificano dicendo che la causa del ritardo o della cancellazione del volo non è dipesa da loro. A volte possono verificarsi delle circostanze eccezionali che sollevano la compagnia da responsabilità, ma più spesso si tratta di un pretesto per non pagare.

Per fortuna, hai una strada alternativa: puoi affidarti a un team di legali come quello di Vacanza Rovinata che gestisca la pratica al posto tuo.

Nel corso della nostra lunga esperienza nell’assistenza ai passeggeri vittima di disservizi siamo spesso incappati in vettori che accampavano pretesti pur di non pagare. Il nostro consiglio è sempre quello di farsi seguire da chi è competente in materia ed è in grado di rispondere adeguatamente quando una richiesta di risarcimento viene rigettata dalla compagnia.

Come ottenere il rimborso da Blue Air in caso di volo cancellato, overbooking aereo e volo in ritardo

Blue Air rimborso

Puoi pretendere che Blue Air ti fornisca assistenza e ti versi una somma a titolo compensatorio e un eventuale risarcimento tutte le volte che il tuo viaggio risulta compromesso da qualche mancanza della compagnia. Nello specifico, quando un volo subisce un forte ritardo (superiore a 3 ore) oppure viene addirittura cancellato e tutte le volte che ti viene negato l’imbarco per overbooking o perdita della coincidenza.

La legge stabilisce anche che la compagnia debba versare:

  • Un rimborso per volo in ritardo quando l’attesa supera le 5 ore;
  • Il risarcimento quando il volo ha un ritardo di 3/4 ore oppure quando viene cancellato ma tu accetti il volo alternativo proposto dalla compagnia;
  • Un rimborso per volo cancellato o per negato imbarco, se il passeggero intende rinunciare a viaggiare con Blue Air.

Il rimborso è totale, salvo nei voli con scalo dove la prima tratta sia stata già usufruita. In questo caso il rimborso sarà parziale.

L’overbooking è una pratica comune presso molte compagnie aeree, che consiste nel vendere più biglietti dei posti a bordo. La compagnia infatti conta sul fatto che non tutti i passeggeri si presenteranno alle porte di imbarco e avrà così avuto modo di massimizzare i suoi guadagni. Se tutti i passeggeri si presentano però, qualcuno è costretto a rimanere a terra. I passeggeri che non potranno imbarcarsi vengono scelti da Blue Air, la quale deve prima assicurarsi che non ci siano volontari.

I passeggeri rimasti a terra possono chiedere un rimborso del biglietto aereo a Blue Air. Nel caso in cui accettino di volare su un altro aereo, ma in una classe inferiore, hanno diritto a un rimborso parziale del prezzo del biglietto che va dal 30 al 75% in base alla lunghezza della tratta.

La differenza tra rimborso e risarcimento

La compensazione pecuniaria a cui hai diritto per aver vissuto un disservizio aereo può essere a titolo di rimborso o di risarcimento. Come potrai intuire, non si tratta della stessa cosa perciò vediamo di fare chiarezza tra i due termini.

Puoi chiedere il rimborso a Blue Air di:

  • Biglietto aereo: in caso di cancellazione del volo, ritardo superiore alle 5 ore e negato imbarco, quando decidi di rinunciare a continuare il viaggio;
  • Spese extra: sostenute per l’acquisto di beni di prima necessità durante l’attesa che non ti siano stati forniti dalla compagnia aerea, anche quando il disservizio si è verificato per circostanze eccezionali (come maltempo, sciopero, allarme attentato, ecc.).

C’è poi il caso del risarcimento: tale somma non è relazionata al costo del biglietto ma viene decisa sulla base dei km della tratta aerea ed è dovuta solo quando il disservizio è stato causato dalla compagnia aerea.

A quanto ammonta il rimborso di Blue Air

Sia nel caso del biglietto sia nel caso delle spese extra, il rimborso è totale. Ciò significa che ti viene restituita l’intera cifra che hai speso.

Il risarcimento, invece, è indipendente dalla cifra che tu hai speso. Gli scaglioni sono stabiliti per legge dal Regolamento CE n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri che abbiano vissuto disservizi, e variano in base alla lunghezza della tratta. L’indennizzo viene quindi calcolato nel seguente modo:

  • Tratta aerea inferiore o pari a 1.500 km: 250 euro;
  • Tratta aerea compresa tra i 1.501 km ed i 3.500 Km: 400 euro;
  • Tratta aerea superiore a 3.501 km: 600 euro.

In base alle circostanze hai diritto all’uno o all’altro oppure addirittura a entrambi.

Dopo quanto arriva il rimborso di Blue Air

Ricordi poco fa quando abbiamo detto che hai due strade a disposizione? Dipende da quale intendi percorrere. Puoi dover aspettare:

  • Un tempo variabile: nel caso in cui tu decida di rivolgerti alla compagnia aerea, che potrebbe impiegare settimane per risponderti e molti mesi per pagarti l’indennizzo;
  • Il minor tempo possibile: se decidi di affidarti a noi rispondiamo alla tua e-mail entro 24 ore e in pochi minuti apriamo la tua pratica, dopodiché cerchiamo di farti ottenere il rimborso da Blue Air il prima possibile.

Con un vettore collaborativo sarà più facile chiudere la pratica, ma noi abbiamo i giusti canali e abbiamo acquisito l’esperienza necessaria per trattare anche con le compagnie aeree più difficili.

Cosa è necessario per ottenere il rimborso da Blue Air

Blue Air rimborso

Per ottenere il rimborso da Blue Air devi spiegare chi sei e la storia del disservizio che hai vissuto, per fare questo hai bisogno di:

  • Documenti personali;
  • Biglietto aereo o e-mail di conferma della prenotazione;
  • Carta d’imbarco;
  • Eventuali fotografie del tabellone delle partenze se ne hai scattate durante l’attesa.

Conserva tutti questi documenti perché ti serviranno come prova per dimostrare quanto è successo. Se riesci, chiedi per iscritto alla compagnia aerea il motivo del disservizio per poter poi fare un confronto con quello che è realmente accaduto (soprattutto quando vengono tirate in causa delle circostanze eccezionali).

Perché Blue Air assegna un voucher anziché il rimborso monetario? Hai diritto ai soldi?

Nel periodo pandemico le compagnie aeree hanno iniziato ad adottare pesantemente la pratica del voucher al posto del rimborso. Hanno quindi proposto ai passeggeri di voli cancellati, in ritardo o a cui sia stato negato l’imbarco un buono di pari valore da utilizzare entro una certa data. È un’alternativa possibile in stato di emergenza, il problema è che le compagnie ne stanno continuando ad abusare per evitare di dover restituire i soldi già ricevuti.

Blue Air ha creato una sezione Blue Wallet nella quale possono essere caricati i voucher. Il valore ottenuto può essere utilizzato per effettuare una nuova prenotazione ma può anche essere riscattato. Devi stare molto attento a ciò che firmi quando ti viene proposto il voucher, perché potresti anche rinunciare al tuo diritto a ottenere il rimborso, che ti spetterebbe anche se ti fosse stato offerto un buono.

Con Vacanza Rovinata ottieni gratuitamente il rimborso da Blue Air

Hai già perso dei soldi a causa del disservizio e di certo non vuoi perderne degli altri. Contattare direttamente la compagnia aerea potrebbe sembrarti l’unica opzione gratuita perché, si sa, molto spesso i professionisti vanno pagati. E invece, vogliamo darti una bella notizia!

Il nostro servizio di assistenza ai passeggeri che hanno vissuto disagi aerei è completamente gratuito. Possiamo farlo poiché a pagare la nostra parcella sarà la compagnia aerea responsabile del disagio. Tu non dovrai fare altro che inviarci la documentazione relativa al tuo caso, indicarci il conto sul quale vuoi ricevere il pagamento e aspettare che arrivi.

Approfondimenti su Blue Air

Blue Air è una compagnia aerea conosciuta, ma forse non abbastanza. Se decidi di avviare un’azione nei suoi confronti devi sapere il più possibile.

Chi è Blue Air

Blue Air è una compagnia low cost rumena che ha sede a Bucarest e ha il suo hub principale all’aeroporto di Bucarest. Si tratta di un vettore relativamente recente perché ha iniziato a operare nel 2004. Inizialmente copriva sia voli nazionali che internazionali, anche se quelli domestici furono presto interrotti perché subiva una forte concorrenza anche da parte di altri mezzi di trasporto, come la linea ferroviaria, e aveva quindi poche prenotazioni.

Nel 2013 la compagnia è stata messa in vendita e poi acquistata da azionisti rumeni che l’hanno portata, in due anni, a essere in attivo invece che in perdita. Nel 2016 Blue Air è poi diventata membro della IATA, International Air Transport Association. Negli anni ha poi avviato nuove basi in diversi aeroporti dell’Europa.

Oggi la flotta è completamente rinnovata, ha sedili di ultima generazione e la compagnia si è impegnata sia nella riduzione del consumo di carburante che di emissioni.

Come contattare Blue Air

Blue Air mette a disposizione dei passeggeri diversi canali di contatto. Il primo è il call center e ci puoi arrivare seguendo una procedura guidata che ti chiede se hai problemi prima, durante o dopo il volo. Il numero del call center in Italia è 8 958 951 144 ed è attivo dalle 8:00 alle 16:00, da lunedì a venerdì. Questo call center ha però un costo al minuto. La stessa procedura guidata va seguita anche se vuoi contattare la compagnia tramite e-mail.

L’agenzia Blue Air italiana si trova presso l’aeroporto di Roma Fiumicino al Terminal 3 ed è aperta dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al venerdì.

Come funziona l’assistenza ai passeggeri da parte di Blue Air

Blue Air è tenuta a fornire ai passeggeri assistenza per tutta la durata del disagio, non soltanto al ritorno quando gli vengono inviate richieste di rimborso o di risarcimento. L’assistenza in aeroporto consiste innanzitutto nel fornire cibo e bevande ai passeggeri.

I passeggeri devono poi essere poi imbarcati su un altro volo (salvo rinuncia esplicita del passeggero a volare con la compagnia) e se tale volo parte uno o più giorni dopo Blue Air è tenuta a farsi carico anche delle spese per l’albergo e per il trasferimento verso il luogo di pernottamento.

Infine Blue Air deve garantire ai passeggeri la possibilità di effettuare due telefonate o inviare due e-mail o fax.

Indirizzamento su altro volo o rimborso da parte di Blue Air

Se un volo viene cancellato o un passeggero si vede negato l’imbarco per Overbooking o perdita della coincidenza, Blue Air deve trovare un posto al passeggero su un altro volo. Durante l’attesa dovrà fornire al passeggero la dovuta assistenza.

Se il passeggero intende rinunciare a viaggiare con Blue Air, la compagnia è tenuta ad emettere un rimborso del costo del biglietto. Il rimborso è totale, salvo nei voli con scalo dove la prima tratta sia stata già usufruita. In questo caso il rimborso sarà parziale.

Blue Air è sempre tenuta ad assistere e risarcire i passeggeri?

Non sempre. Se la compagnia è responsabile del disagio creato, allora dovrà provvedere secondo le modalità precedentemente indicate. Non sempre però Blue Air si può ritenere responsabile.

Se nel caso di Overbooking è palese una responsabilità della compagnia aerea, in caso di condizioni atmosferiche avverse è chiaro che c’è una forza maggiore che ha impedito alla compagnia l’adempimento dei suoi doveri. Casi analoghi sono gli scioperi oppure ragioni di sicurezza e ordine pubblico.

Se la compagnia non è responsabile direttamente del disagio arrecato ai passeggeri, non è tenuta a pagare né compensazioni né risarcimenti. Rimane in ogni caso tenuta a fornire assistenza ai passeggeri, collocandoli sul primo volo utile o rimborsandoli se intendono rinunciare al viaggio e fornendo cibo, bevande, chiamate gratuite e, eventualmente, hotel e transfer.

Nel caso in cui non dovesse fornire assistenza, sarà obbligata al rimborso delle spese extra anche per disagio dovuto a circostanze eccezionali.

Se sei deciso a procedere insieme a noi, contattaci subito per spiegarci la vicenda che hai vissuto. Appena ci invierai tutta la documentazione apriremo la tua pratica e ti faremo ottenere quanto ti spetta nel minor tempo possibile.

Articoli correlati

Sciopero aereo Belgio del 31 marzo 2025 – Voli cancellati

Sciopero aereo Belgio del 31 marzo 2025 – Voli cancellati

A causa dello sciopero generale dei controllori di volo in Belgio, numerosi sono stati i voli cancellati il 13 febbraio. Sono tanti i passeggeri che c...
Continua a leggere
Rimborso volo cancellato per sciopero

Rimborso volo cancellato per sciopero

Informazioni utili per rimborso e risarcimento del ritardo aereo o del volo cancellato causa sciopero. Contattaci per ottenere il dovuto risarcimento...
Continua a leggere
Incidente a Malpensa il 5 marzo 2025: camion si schianta contro un aereo, volo cancellato e passeggeri bloccati

Incidente a Malpensa il 5 marzo 2025: camion si schianta contro un aereo, volo cancellato e passeggeri bloccati

Un grave incidente all’aeroporto di Milano Malpensa ha causato la cancellazione di un volo per San Paolo, Brasile, e disagi per numerosi passegg...
Continua a leggere
Ti hanno rovinato il viaggio o la vacanza?