Blu Panorama esiste dal 1998, nata dall’idea di un imprenditore romano, Franco Pecci, con lo scopo di incrementare il servizio di volo da e per l’Italia, con particolare attenzione agli scali dell’Europa dell’est.

La compagnia ha funzionato egregiamente per una decina d’anni, poi sono iniziati i problemi che ne hanno causato il commissariamento nell’anno 2014. Dal 2017, la Blu Panorama (che è anche conosciuta come Blu Express nel settore low cost) è passata sotto il controllo del gruppo finanziario UVET, gestito dall’imprenditore Luca Patané.
Chi è Luca Patané?
Luca Patané nasce a Milano nel 1961 da una famiglia di origine siciliana, dopo la laurea in Scienze Politiche ed i master in Economia affianca il padre nella gestione dell’agenzia viaggi UVET.
Sotto la sua guida la piccola azienda diventa un gruppo importante nella finanza legata al turismo.
UVET diventa il maggior distributore di servizi turistici in Europa e questo lancia Patané alla ribalta in diversi settori.
Presidente di UVET American Express, di Federviaggio, di Federturismo, abilissimo negli affari, si merita nel 2016 il titolo di Cavaliere del Lavoro.
Sua è anche la brillante idea di fondare, nel 2003, il BizTravel Forum, unico esempio italiano di convention di affari per il settore della industria turistica, l’evento si svolge ogni anno a Milano.
Luke Air, il nuovo volto di Blu Panorama
Non stupisce, a questo punto, la notizia che Blu Panorama potrebbe presto cambiare nome e volto.
Luke Air, la “compagnia aerea di Luca”, è un’idea che nasce dal nuovo manager del gruppo, Luca Patané appunto.
La notizia è stata ventilata alla stampa dallo stesso imprenditore, a Rimini per un convegno, solo pochi giorni fa.
Determinato a ottenere il controllo della compagnia aerea, lo stesso Patané afferma di essere stato avvisato e scoraggiato da parte di amici e colleghi.
L’azzardo di rilanciare un vettore con tanti problemi poteva essere fatale agli affari, ma lui ha sempre avuto le idee chiare a riguardo e, pur avendo tentato di mantenere intatta la struttura e il nome di Blu Panorama, oggi si vede comunque costretto a rinnovarla per permetterle di sopravvivere.
Come cambierà in concreto Blu Panorama?
La prima gestione di Blu Panorama a guida Patané è stata più che soddisfacente.
Il vettore ha recuperato il terreno perduto e ha ottenuto quasi sei mesi filati di grandi numeri, ma tutto questo non bastava per convincere il manager di essere sulla via giusta.
Bisognava rischiare di più, per puntare a risultati continui e non solo a felici coincidenze temporanee.
La prima cosa da fare è rinnovare il parco aeromobili, con l’accordo con Airbus che sostituirà gli attuali Boeing in uso alla Blu.
Ciò permetterà alla nuova compagnia Luke Air, che verrà presentata a novembre, di inserirsi già in modo attivo nel panorama dei viaggi internazionali e intercontinentali.
Lo scopo è dare del filo da torcere a rivali agguerriti come Air Italy e Neos, che si stanno imponendo sul mercato.
Con un business plan già stilato, di alto livello, di profilo internazionale, Patané spera di dare la propria impronta definitiva alla compagnia, perché Luke Air non deve essere solo un nome e uno stemma, ma un motore vincente.