Milano Malpensa: rimborso per volo cancellato, in ritardo o overbooking

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Se stai cercando di capire come ottenere il rimborso per un volo cancellato a Milano Malpensa, evidentemente il viaggio che avevi programmato ha subito qualche intoppo, rovinandoti i piani e l’umore. Eppure, quando avevi fatto la prenotazione ti sentivi sicuro e rilassato: il fatto di partire dal secondo aeroporto italiano per traffico di passeggeri ti trasmetteva un senso di fiducia, fiducia che si è irrimediabilmente incrinata nel momento in cui una voce fredda e metallica ha annunciato che il tuo attesissimo volo era stato inesorabilmente cancellato.

Rimborso Aeroporto di Milano Malpensa

A onor del vero, è giusto far presente che il 2020 è stato un anno decisamente nefasto per tutti i settori commerciali, incluso quello delle compagnie aeree. L’epidemia da Covid-19 ha infatti costretto i Governi a ordinare la sospensione di tutti i voli, con conseguenti gravi perdite economiche.

Se il tuo volo si colloca tra i suddetti, pertanto, non puoi certo dare la colpa al personale dell’aeroporto, che si è semplicemente limitato a seguire le istruzioni che gli sono state impartite. Ciò nonostante, la tua frustrazione è più che legittima e hai pienamente diritto a esigere il rimborso per i danni subiti.

Noi di Vacanza Rovinata sia qui proprio per assisterti in questa difficile missione e vogliamo farlo al meglio, facendoti conoscere più da vicino l’aeroporto in cui ti sei ritrovato improvvisamente intrappolato.

L’aeroporto di Milano Malpensa

Devi sapere che quello di Milano Malpensa è uno degli aeroporti più famosi e conosciuti, secondo in classifica per traffico di passeggeri dopo l’Aeroporto di Roma – Fiumicino. La sua notevole estensione arriva a coprire due comuni, entrambi in provincia di Varese: quello di Ferno, dov’è situato il Terminal 1, e quello di Somma Lombardo, dove si trova il Terminal 2. Gestito dalla Società Esercizi Aeroportuali, Malpensa è l’hub di due differenti compagnie: Cargolux Italia e Neos, il cui maggior numero di scali è per l’appunto localizzato presso il rinomato aeroporto varesino.

I due terminal di Malpensa si distinguono in base alla loro destinazione d’uso: il Terminal 1 rappresenta infatti quello principale e viene quindi utilizzato per la maggior parte dei voli di linea, charter e low cost. L’unica eccezione a questa regola è data dalla compagnia a basso costo easyJet, che sfrutta in maniera esclusiva il Terminal 2.

Le origini di quest’aeroporto si perdono nel tempo, risalendo addirittura al 1909. In quell’anno, infatti, esso non era altro che un piccolo campo d’aviazione dove gli industriali Giovanni Augusta e Gianni Caproni facevano volare i propri prototipi. Nel 1948, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’aeroporto inaugura ufficialmente, facendosi  inizialmente chiamare Aeroporto Città di Busto Arsizio.

Negli anni successivi, viene ampliato e modificato: nel 1980, in particolare, è soggetto a una massiccia operazione di ampliamento approvata da Regione Lombardia.

Nel 2019 Malpensa registra un traffico di passeggeri pari a 30 milioni di persone, unitamente a un traffico di merci corrispondente alla bellezza di 560mila tonnellate: un record che lo consacra ufficialmente come l’aeroporto italiano secondo per trasporto di passeggeri e primo per traffico di merci. Quell’anno segna quindi il culmine della sua ascesa: nessuno può prevedere la catastrofe che avverrà l’anno successivo, una catastrofe che ha inesorabilmente condizionato il destino di molti passeggeri, tra i quali probabilmente figuri anche tu.

Contatti Aeroporto Malpensa

Come ottenere un rimborso in caso di volo cancellato a Milano Malpensa

rimborso aeroporto Milano Malpensa

Torniamo ora allo scenario che ti abbiamo prospettato nell’introduzione e che, se stai leggendo queste righe, conosci purtroppo molto bene. Sei nella sala d’attesa di Milano Malpensa, quando una voce dall’altoparlante ti avvisa che il volo che hai prenotato è stato improvvisamente cancellato.

Questa spiacevole situazione ti causerà inevitabilmente dei disagi, per i quali hai diritto a essere risarcito. Per poter inoltrare la tua richiesta, tuttavia, devi agire nella maniera corretta, impegnandoti a eseguire due operazioni molto importanti:

  • conservare il tuo biglietto aereo, la carta d’imbarco e qualsiasi altro documento che attesti l’avvenuta prenotazione;
  • informarti dal personale di terra in merito al motivo della cancellazione del volo, in quanto esso influenza il tuo diritto a ottenere o meno il risarcimento.

Come ti abbiamo detto, infatti, la cancellazione del volo dev’essere improvvisa, vale a dire che deve avvenire senza che tu abbia ricevuto alcun avviso in merito. E, oltre a questo, non deve dipendere dalle cosiddette “circostanze eccezionali”, ossia cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà della compagnia aerea che rendono nulla la sicurezza del volo, con il suo conseguente annullamento.

Appartengono a questa categoria accadimenti quali:

  • scioperi del personale;
  • condizioni meteorologiche avverse;
  • intemperanze politiche.

Se il motivo della cancellazione del tuo volo fosse attribuibile a uno dei due casi sopracitati, l’unica cosa che puoi fare è scegliere di rinunciare a viaggiare e passare direttamente al rimborso del biglietto. In alternativa, puoi accettare il volo sostitutivo che la compagnia è tenuta a offrirti (o prenotarlo direttamente tu stesso) e proseguire il tuo viaggio con quello. Se opti per questa seconda opzione, avrai diritto a un risarcimento danni che può variare da un minimo di 250 a un massimo di 600 euro, calcolato sulla base della tratta:

  • 250 euro per tratte inferiori o pari a 1500 Km;
  • 400 euro per tratte comprese tra i 1500 e i 3500 Km;
  • 600 euro per tratte superiori ai 3500 Km.

Nel caso in cui la compagnia ti sistemasse in una classe inferiore rispetto a quella che avevi originariamente prenotato, hai diritto anche a un rimborso parziale del biglietto, anch’esso calcolato sulla base della tratta:

  • tratte inferiori o pari a 1500 Km = rimborso del 30%;
  • tratte comprese tra i 1500 e i 3500 Km = rimborso del 50%;
  • tratte superiori ai 3500 Km = rimborso del 75%.

Tutto questo se, per l’appunto, sei vittima di un volo cancellato. Ma cosa succede nel caso in cui il tuo volo sia “semplicemente” in ritardo?

In caso di aereo in ritardo

Se la tua intenzione è quella di chiedere il rimborso per un aereo in ritardo da Milano Malpensa, ti trovi sicuramente in una condizione migliore rispetto a quella che ti abbiamo precedentemente illustrato.

Un volo in ritardo è infatti sicuramente meglio rispetto a uno cancellato, pur trattandosi comunque di una situazione alquanto seccante. Anche in questo caso, pertanto, il modo migliore di agire è quello di conservare tutti i documenti che attestano la tua prenotazione e informarti attentamente in merito alla causa del ritardo.

Se essa non dipende dalle già citate cause di forza maggiore, hai pienamente diritto a richiedere il consueto risarcimento calcolato sulla base della tratta. Questo, naturalmente, a patto che il ritardo sia di una certa entità, vale a dire superiore alle 2 ore.

Nel caso in cui dovesse invece rivelarsi davvero massiccio, arrivando cioè a protrarsi oltre le 5 ore, puoi decidere di rinunciare del tutto al viaggio, esigendo pertanto il rimborso completo del biglietto.

In caso di overbooking

Tra gli imprevisti più fastidiosi che possono capitarti, figura anche l’overbooking. Questa spiacevole situazione si verifica nel momento in cui la compagnia aerea vende per errore un numero di biglietti superiore ai posti effettivamente disponibili. Risultato?

Quando sei finalmente arrivato all’attesissimo check – in ti vedi improvvisamente negare l’imbarco.

Le soluzioni che ti vengono prospettate di fronte a un imprevisto di questo tipo sono le stesse che ti abbiamo già illustrato nel caso del volo cancellato.

Questo perché, dato che il personale ti ha impedito di salire fisicamente sull’aereo che avevi legittimamente prenotato, è obbligato a procurarti un volo sostitutivo, che da parte tua potrai accettare o no, con tutto ciò che ne consegue.

Anche in questo caso, pertanto, hai diritto di chiedere un risarcimento per i danni subiti o, nel caso in cui tu decida di rinunciare del tutto al viaggio, passare direttamente al rimborso per overbooking a Milano Malpensa. Prima di portare avanti tali pratiche, tuttavia, è bene che tu sappia che i tuoi diritti di passeggero scattano nel momento stesso in cui ti viene comunicato il disagio e che il personale di Malpensa è dunque tenuto a tenere con te un determinato comportamento.

Quali sono i tuoi diritti?

In qualità di passeggero di un volo aereo, godi di specifici diritti stabiliti dal Regolamento UE 261/2004. Tale normativa si occupa infatti di tutelare le persone che, come te, hanno subito un disagio da parte della compagnia aerea, stabilendo non solo l’entità del risarcimento che spetta nei vari casi, ma anche il tipo di trattamento che la compagnia deve riservare ai passeggeri in difficoltà.

La legge prevede infatti che il personale dell’aeroporto è obbligatoriamente tenuto a rendere la tua eventuale attesa il meno disagevole possibile. In che modo? Molto semplicemente offrendoti i seguenti servizi a titolo completamente gratuito:

  • pasti e bevande per l’intera durata dell’attesa;
  • un’adeguata sistemazione in hotel nel caso in cui il volo alternativo non sia disponibile quello stesso giorno;
  • trasferimento dall’aeroporto all’hotel e viceversa;
  • diritto a effettuare due telefonate o a inviare messaggi tramite fax, telex o mail.

Oltre a questi servizi, che valgono per qualsiasi aeroporto in cui ti trovi, a Malpensa hai anche la possibilità di usufruire di un servizio gratuito di wifi (ViaMilano WiFi) e di scaricare l’app “Milan Airports”. Quest’ultima provvederà a informarti in tempo reale in merito alla situazione dei voli, offrendoti al contempo la possibilità di comunicare con gli operatori del Servizio Clienti dell’aeroporto tramite live chat.

Con quale compagnia hai viaggiato da e per Milano Malpensa?

rimborso aeroporto Milano Malpensa

Dopo aver usufruito gratuitamente dell’assistenza del personale di terra, l’unica cosa che ti resta da fare è quella d’inoltrare la tua domanda di rimborso/risarcimento alla compagnia con la quale hai prenotato il tuo viaggio.

Come dovresti ormai aver capito, l’Aeroporto di Milano Malpensa è il secondo in Italia per traffico di passeggeri, il che significa che le compagnie aeree che organizzano voli da e per Malpensa sono davvero tante.

Di seguito ti proponiamo un breve elenco di quelle principali, certi che tra di esse figurerà sicuramente anche quella cui ti sei rivolto tu.

  • American Airlines: è la principale compagnia aerea degli Stati Uniti e, tra i suoi aeroporti italiani di riferimento, figura ovviamente anche Milano Malpensa. Dopo essere stata costretta a bloccare tutti i voli da e per l’Italia nel corso dell’estate 2020, a causa della diffusione del Coronavirus, la compagnia ha ufficialmente riaperto tutti i principali collegamenti a partire dallo scorso novembre.
  • Brussels Airlines: è la compagnia aerea di bandiera del Belgio e, con i suoi numerosi voli , copre oltre 90 destinazioni situate tra Europa, Nord America e Africa. Oltre a organizzare voli da e per Malpensa, ha scelto Milano come città per istituire la sua unica sede italiana.
  • Air Europa: terza compagnia della Spagna per numero di passeggeri trasportati, ha istituito la propria base operativa presso l’Aeroporto di Madrid – Barajas. Presenta una flotta composta da 43 velivoli, suddivisi tra Boeing e Airbus.
  • Blue Panorama: è una compagnia aerea italiana che ha fatto dell’Aeroporto di Milano Malpensa una delle sue tre basi principali, insieme a Roma – Fiumicino e Tirana Rinas. A partire da novembre 2017 ha modificato il proprio nome in Luke Air, in onore dell’imprenditore Luca Patané, che ha preso le redini della compagnia.
  • Alitalia: è la compagnia di bandiera dell’Italia, nonché una delle più note e prestigiose. Il suo maggior numero di scali si concentra nell’Aeroporto di Roma – Fiumicino, mentre quello di Milano Malpensa costituisce una base secondaria. A partire da luglio 2020, la compagnia ha modificato il proprio nome in ITA (Italia Trasporto Aereo).
  • Vueling: compagnia spagnola low cost, ha posto la sua sede principale nel comune catalano di El Prat de Llobregat. I suoi aeroporti di riferimento sono quello di Barcellona in Spagna e quello di Roma – Fiumicino in Italia. Il nome di questa compagnia è molto particolare, in quanto è una parola inventata di origini anglo – spagnole che significa “volando”.
  • Iberia: è la compagnia di bandiera della Spagna, con sede presso l’Aeroporto di Madrid – Barajas. Insieme alle compagnie Iberia Regional – Air Nostrum e Iberia Express, fa parte dell’Iberia Group, una grande società aerea impegnata nel trasporto di persone, merci e in varie attività collaterali.
  • easyJet: compagnia low cost britannica con sede presso l’Aeroporto di Londra – Luton. Milano Malpensa rappresenta il suo punto di riferimento nell’Europa Continentale ed è l’unica compagnia che si serve in esclusiva del suo Terminal 2.
  • Ryanair: compagnia low cost irlandese, è l’avversaria principale di easyJet. Anch’essa ha sede presso l’Aeroporto di Londra – Luton, mentre in Italia si serve principalmente di quello di Bergamo – Orio al Serio. Dal dicembre 2015, tuttavia, ha stabilito una base anche a Milano Malpensa, situandola al Terminal 1.
  • Lufthansa: principale compagnia aerea tedesca, prima in Europa e settima nel mondo per importanza. I suoi aeroporti di riferimento sono quelli di Monaco di Baviera e di Francoforte sul Meno. Possiede una flotta imponente che conta ben 340 velivoli attivi.
  • Air France: è la compagnia aerea di bandiera della Francia e possiede due aeroporti di riferimento: il Charles de Gaulle di Parigi e l’Aeroporto di Parigi Orly. Grazie alla sua corposa flotta, composta da 244 velivoli, effettua voli in oltre 90 destinazioni sparse per il mondo. A questa compagnia si deve inoltre l’invenzione della “business class”.

Queste che ti abbiamo elencato rappresentano le principali e più note compagnie aeree che organizzano voli da e per il prestigioso aeroporto varesino. A questo punto, non ti resta altro da fare che concentrarti su quella di cui ti sei servito per organizzare il  viaggio e inoltrare la tua legittima domanda di rimborso su Milano Malpensa.

Quanto mi costa ottenere il rimborso con Vacanza Rovinata?

Come ti abbiamo detto all’inizio, noi di Vacanza Rovinata siamo qui per assisterti nella difficile missione della richiesta di rimborso. Perché è difficile? Beh, perché riuscire a ottenere l’attenzione delle compagnie entro tempi brevi è più facile a dirsi che a farsi, specialmente da parte di una persona inesperta che agisce in tempo di pandemia. Ti ritrovi in questa descrizione? Ottimo! Allora ti serve decisamente il nostro aiuto, che saremo lieti di darti a titolo interamente gratuito!

A pagare la parcella dei nostri legali ci penserà direttamente la compagnia aerea che ti ha procurato il disagio. Tu, al contrario, non dovrai fare assolutamente nulla, salvo compilare il modulo che trovi in fondo a questa pagina. Così facendo, infatti, verrai contattato a stretto giro dai nostri esperti, che si metteranno completamente a tua disposizione risolvendoti il problema in tempi rapidissimi. Quindi che cosa aspetti ad aggiungerti alla numerosa schiera di clienti soddisfatti? Compila il modulo e scopri il piacere di vedere i tuoi problemi risolti da qualcun altro, senza che ti venga chiesto nulla in cambio.

Articoli correlati

Rimborso Aeroporto di Roma – Ciampino per voli cancellati o ritardati

Rimborso Aeroporto di Roma – Ciampino per voli cancellati o ritardati

L’aeroporto di Roma - Ciampino, è uno scalo sia civile che militare ed insieme a quello di Fiumicino formano il sistema aeroportuale della Capitale...
Continua a leggere
Rimborso Aeroporto di Bari

Rimborso Aeroporto di Bari

L'aeroporto internazionale di Bari - Palese, meglio noto come aeroporto Karol Wojtilia, è il più importante scalo aeroportuale delle Puglie. Si trov...
Continua a leggere
Rimborso Aeroporto di Brindisi

Rimborso Aeroporto di Brindisi

L'aeroporto di Brindisi – Casale, noto anche come aeroporto del Salento, serve una vasta aerea che comprende le province di Brindisi, Lecce e Tarant...
Continua a leggere
Ti hanno rovinato il viaggio o la vacanza?