Volo in ritardo? Puoi ottenere fino a 600 euro di risarcimento se il tuo volo è stato ritardato. Compila i campi qui sotto per usufruire della nostra assistenza legale gratuita e verificare subito quanto ti spetta di risarcimento.
Quale compagnia ha ritardato il tuo volo?
Clicca su uno dei link qui sotto per accedere alla pagina della compagnia e chiedere così il rimborso per un volo in ritardo o risarcimento:
Nome Compagnia | Link per richiesta di rimborso per volo in ritardo |
---|---|
Wizz Air | rimborso volo in ritardo Wizz Air |
Vueling | rimborso volo in ritardo Vueling |
Lufthansa | rimborso volo in ritardo Lufthansa |
Volotea | rimborso volo in ritardo Volotea |
Air France | rimborso volo in ritardo Air France |
Aeroitalia | rimborso volo in ritardo Aeroitalia |
ITA Airways | rimborso volo in ritardo ITA Airways |
British Airways | rimborso volo in ritardo British Airways |
Ryanair | rimborso volo in ritardo Ryanair |
easyJet | rimborso volo in ritardo easyJet |
Neos Air | rimborso volo in ritardo Neos Air |
Capire i propri diritti in caso di volo in ritardo è molto importante. Mettiti nei panni di chi aspetta in aeroporto: il volo per Roma ha accumulato un ritardo di due ore e l’incertezza regna sovrana. Ecco dove entra in gioco la tua consapevolezza sui diritti da passeggero.
Per ritardi superiori a tre ore su voli all’interno dell’UE o in partenza da un aeroporto dell’UE, potresti avere diritto a un risarcimento che oscilla tra i 250 e i 600 euro, a seconda della lunghezza del volo. Questo può essere un piccolo sollievo durante l’attesa.
Distanza del Volo | Ore di Ritardo | Risarcimento |
---|---|---|
Fino a 1500 km | 3 ore o più | 250€ |
Da 1500 a 3500 km | 3 ore o più | 400€ |
Oltre 3500 km | 3-4 ore | 300€ |
Oltre 3500 km | 4 ore o più | 600€ |
Secondo la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 19 novembre 2009, i passeggeri hanno diritto a un rimborso monetario se il loro volo arriva alla destinazione finale con un ritardo di 3 ore o più rispetto all’orario previsto. Questa regola è simile a quella applicata in caso di cancellazione del volo.
Contattaci per ottenere una compensazione per voli ritardati in Italia, Europa e oltre.
Tutte le compagnie aeree che operano nell’Unione Europea devono rispettare il Regolamento sulle Compensazioni per i Voli 261/2004, più comunemente noto come EC261. Le regole per la compensazione si applicano a tre tipi di passeggeri:
Per ricevere la compensazione, devi presentare un reclamo alla compagnia aerea per il ritardo, e il ritardo deve essere stato causato da un fattore sotto il controllo della compagnia aerea (quindi un ritardo dovuto al maltempo ti permetterà di ottenere un rimborso). In alcuni casi, le compagnie aeree internazionali possono rifiutare i reclami basati su situazioni fuori dal loro controllo, come il maltempo citato, o altre questioni come le dispute lavorative o problemi legati alla sicurezza.
In queste situazioni, l’unica soluzione è quella di contattare un’agenzia legale specializzata in compensazioni per ritardi di volo come noi di Vacanza Rovinata.
Quando il tuo volo è in ritardo e vuoi richiedere un rimborso, ecco i passaggi che devi seguire:
Se ti trovi nella situazione di dover richiedere un risarcimento per un volo in ritardo o un rimborso, puoi optare tra 3 differenti normative: quella del paese da cui parti, quella del paese verso cui viaggi e quella del paese in cui ha sede la compagnia aerea che utilizzi.
Facciamo un esempio. Immaginiamo un volo con Air France da Roma a Berlino. In questo caso, le normative applicabili sono le seguenti:
In questa situazione, la normativa più vantaggiosa per presentare una richiesta di risarcimento sarebbe quella francese, che offre un periodo più lungo, fino a 5 anni, per avanzare la tua richiesta.
Se il ritardo diventa pesante, come passeggero hai diritto anche ad altri tipi di assistenza e risarcimento.
Ecco come funziona:
Per esempio, se il tuo volo da Milano a Londra ha un ritardo di sei ore e decidi di non partire, dovrebbero rimborsarti il costo del biglietto e offrirti un volo di ritorno a Milano.
Questi diritti sono garantiti dal Regolamento (CE) n. 261/2004 dell’Unione Europea, che si applica a tutti i voli partiti da aeroporti dell’UE e a quelli operati da compagnie aeree dell’UE.
Compila il modulo sottostante inserendo i dati richiesti ed una breve descrizione del problema incontrato per ottenere il rimborso.
Come dovresti ormai aver capito, infatti, affrontare da solo la tua compagnia aerea non è affatto una buona idea. Ricorda l’esempio del mare che, per quanto bellissimo, cela in sé numerose insidie che, se non sei preparato ad affrontare, finirebbero per divorarti. Vuoi davvero finire in questo modo? Crediamo proprio di no.
Ecco perché chiedere il nostro aiuto rappresenta la soluzione migliore! Ricordati che i nostri servizi, per il cliente, sono interamente a titolo gratuito e che per il pagamento ci rivolgeremo direttamente alla compagnia aerea, la stessa che ti sta causando tutti questi grattacapi.
Del resto, questa è la nostra filosofia aziendale: a pagare dev’essere solo ed esclusivamente chi ha procurato il danno e quello non sei certo tu. Dunque, contattaci pure con fiducia, dato che non hai niente da perdere ma tutto da guadagnare!
NB – La semplice compilazione della richiesta non costituisce conferimento di incarico professionale. Entro 24 ore lavorative dalla ricezione dei tuoi dati, Vacanza Rovinata ti contatterà, telefonicamente o via e-mail, per eventuali ulteriori chiarimenti, offrendoti gratuitamente una preliminare valutazione della sussistenza dei presupposti del diritto al rimborso e al risarcimento in caso di ritardo del tuo aereo.
Solo se deciderai di proseguire con noi, conferirai a Vacanza Rovinata l’incarico alle condizioni descritte nella pagina assistenza legale.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui volo ritardati ti consigliamo di leggere anche:
Come abbiamo già visto, se il tuo volo è partito o era diretto verso l’UE, o se era operato da una compagnia aerea dell’UE e hai subito un ritardo di almeno tre ore, potresti avere diritto a un risarcimento fino a 600 euro. Il condizionale è d’obbligo perché il ritardo non deve essere stato causato da circostanze straordinarie fuori dal controllo della compagnia aerea.
I ritardi dovuti a condizioni meteorologiche avverse sono considerati circostanze straordinarie e quindi non soggetti a risarcimento. Questo perché tali ritardi sono fuori dal controllo delle compagnie aeree.
Purtroppo no, non ottieni nessun risarcimento per ritardi di un’ora. Le normative sui diritti dei passeggeri aerei prevedono che un ritardo debba superare le 3 ore per essere considerato idoneo al risarcimento in Europa.
Sì, ma dipende sempre dal volo. Le leggi dell’UE e del Regno Unito prevedono il risarcimento dei ritardi, ma se stai volando da o verso altri paesi, le regole sono diverse. Controlla il regolamento di ogni paese.
Il limite di tempo per richiedere un risarcimento varia a seconda del paese. Ad esempio, in Germania hai fino a 3 anni per presentare una richiesta, mentre nel Regno Unito il limite è di 6 anni.
No, il regolamento EC 261 si applica a tutti i passeggeri, indipendentemente dalla nazionalità. I criteri chiave sono il luogo di partenza del volo e la base della compagnia aerea.
Dipende. Le compagnie aeree di solito hanno un periodo stabilito, spesso di 6 a 8 settimane. Bisogna dire che, se non rispondono o respingono la tua richiesta, il processo potrebbe richiedere più tempo.